Nowackiite: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
correggo cat
amplio
Riga 1:
{{A|cinque parole|mineralogia|dicembre 2008|firma=[[Utente:Maquesta|<span style="font-family:Kristen ITC, serif; color:#b470e2">Maquesta</span>]] <sup>'''[[Discussioni utente:Maquesta|<span style="font-family:Kristen ITC, serif; font-size:90%; color:#7077e2">Belin</span>]]'''</sup> 00:04, 19 dic 2008 (CET)}}
{{s|mineralogia}}
<!--tabella per la scheda delle specie minerali
Riga 20 ⟶ 19:
Cu<sub>6</sub>Zn<sub>3</sub>As<sub>4</sub>S<sub>12</sub><!--scrivere la formula bruta-->
|
gruppo = Dimetrico
&nbsp; <!--scrivere il gruppo cristallino-->
|
sistema = Esagonale
&nbsp; <!--scrivere il sistema cristallino-->
|
classe = Piramidale
&nbsp; <!--scrivere la classe di simmetria-->
|
parametri = a= 13.44, b= 9,17
&nbsp; <!--scrivere i parametri di cella-->
|
Riga 38 ⟶ 37:
R 3<!--scrivere il gruppo spaziale-->
|
valoredensita = 4,38
&nbsp; <!--scrivere la densità in g/cm3-->
|
valoredurezza = 3,5 - 4
&nbsp; <!--scrivere la durezza secondo Mohs-->
|
tiposfaldatura =
&nbsp; <!--scrivere il tipo di sfaldatura-->
|
tipofrattura =
&nbsp; <!--scrivere il tipo di frattura-->
|
coloreminerale = Grigio piombo, nero, grigio acciaio
&nbsp; <!--scrivere i colori che può assumere il minerale-->
|
tipolucentezza = metallica
&nbsp; <!--scrivere il tipo di lucentezza-->
|
tipoopacita = opaca
&nbsp; <!--scrivere "opaca, translucida, trasparente ecc.-->
|
coloreriflessi =
&nbsp; <!--scrivere il colore dello striscio su porcellana-->
|
tipodiffusione = rara
&nbsp; <!--scrivere se è raro, diffuso, comune ecc...-->
}}
<!--fine della tabella minerale-->
 
La '''nowackiite''' èderiva unil mineralesuo nome da Werner Nowacki ([[1909]]–[[1989]]), mineralogo [[svizzera|svizzero]].
 
== Abito cristallino ==
Granulare, grani aventi stessi parametri dimensionali.
 
== Origine e giacitura ==
Idrotermalismo su rocce [[dolomia|dolomitiche]] insieme ad altri [[solfuro|solfuri]] di [[piombo]] ed [[arsenico]]. In associazione con [[dolomia]] e [[sfalerite]].
 
== Forma in cui si presenta in natura ==
Granuli grigio piombo su substrato di sfalerite.
 
== Collegamenti esterni ==
*{{en}} [http://webmineral.com/data/Nowackiite.shtml Webmin]
 
 
== Bibliografia ==
 
 
[[Categoria:Solfuri e sali dello zolfo]]