Ultimo tango a Parigi: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m refusi |
approfondita la censura e strutturato meglio il contenuto |
||
Riga 61:
'''Ultimo tango a Parigi''' è un film del [[1972]] del [[registi celebri|regista]] [[Italia|italiano]] [[Bernardo Bertolucci]].
==Trama==
Il film affronta la deriva esistenziale di un uomo di mezza età che, dopo la morte della moglie, sembra avere smarrito ogni ragione per vivere.
Riga 72 ⟶ 70:
Il finale è tragico, [[Marlon Brando]] viene colpito a morte da un colpo di pistola della sua amante morendo infine in posizione fetale.
==Censura==
Il film viene proiettato integralmente, in anteprima mondiale, il [[14 ottobre]] [[1972]] a [[New York]]: la proiezione fa subito capire che la pellicola scatenerà molte discussioni.
In Italia viene proiettato il [[15 dicembre]] [[1972]], un giorno dopo l'anteprima europea.
Una settimana dopo il film viene sequestrato per "esasperato pansessualismo fine a se stesso". In seguito a questa e ad altre denunce, comincia un iter giudiziario che porterà nel gennaio del 1976 al rogo di tutte le pellicole. Vengono salvate alcune copie che sono conservate presso la Cineteca Nazionale.
Per il regista c'è la condanna per offesa al comune senso del pudore, colpa per la quale viene privato dei diritti civili, fra cui il diritto di voto.
==L'interpretazione di Marlon Brando==
L'interpretazione di Brando è risultata splendida ma sarà una delle ultime grandi apparizioni di questo grande attore che negli anni diverrà sempre di più un fantasma quasi un miraggio teatrale inagurando quindi la stagione del suo invecchiamento e della sua decadenza.
|