Grid computing: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m forma
Riga 5:
L'idea del '''Grid computing''', di cui recentemente si sente spesso parlare come la prossima rivoluzione dell'informatica (come a suo tempo fu il [[World Wide Web]]), risale però a circa metà degli [[anni 1990|anni Novanta]].
 
Le 'griglie di calcolo' vengono prevalentemente utilizzate per risolvere problemi computazionali di larga scala in ambito scientifico e ingegneristico. Sviluppatesi originariamente in seno alla fisica delle alte energie (in inglese HEP), il loro impiego è già da oggi esteso alla biologia, all'astronomia e in maniera minore anche ad altri settori. I maggiori player dell'IT in ambito commerciale hanno già da tempo cominciato ad interessarsi al fenomenfenomeno,o collaborando ai principali progetti grid world-wide con sponsorizzazioni o sviluppando propri progetti grid in vista di un utilizzo finalizzato al mondo del commercio e dell'impresa.
 
Una grid è in grado di fornire agli utenti di un gruppo [[scalabilità|scalabile]] senza una particolare caratterizzazione geografica (gergalmente detto VO ossia Virtual Organization) la potenzialità di accedere alla capacità di calcolo e di memoria di un sistema distribuito, garantendo un accesso coordinato e controllato alle risorse condivise e offrendo all'utente la visibilità di un unico sistema di calcolo logico cui sottomettere i propri job.