Ceccano: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 67:
L'ultimo dei De Ceccano può essere considerato il cavaliere dell'Ordine di Malta, Stefano, negli archivi vaticani ricordato come .."''frater S. Ioannis de Hierusalem''" individuato recentemente come Gran Priore di Roma nei primi anni del XV secolo.
Sul finire del XV secolo la contea fu concessa come feudo ad un signore della famiglia Borgia (1492-1503) ed in seguito alla famiglia Colonna. Nell'ottocento il marchese Berardi acquistò i beni dei Colonna e divenne in poco tempo il vero "padrone" del paese. Nominato senatore del Regno,fu l'artefice del passaggio della ferrovia sul territorio ceccanese nonchè promotore di stanziamenti di tipo industriale nel territorio. Durante il periodo fascista furono realizzate importanti opere pubbliche come l'acquedotto e il campo sportivo e sono dello stesso periodo l'installazione di alcune fabbriche che daranno impulso decisivo all'economia del paese, come la Bombrini Parodi Delfino. Nel corso della II guerra mondiale Ceccano fu pesantemente bombardata dagli angloamericani. Dal 3 novembre 1943 al 31 maggio del 1944 il paese subì ben 38 incursioni aeree che ebbero come obiettivo, tra l'altro, la Chiesa di Santa Maria a Fiume, Monumento Nazionale che fu completamente distrutta, la chiesa di San Pietro, anch'essa rasa al suolo. Anche la medievale San Nicola subì danneggiamenti. I bombardamenti risultarono particolarmente feroci visto che ebbero come obiettivi anche la popolazione inerme. Ci furono casi di donne e bambini colpiti con chirurgica precisione.
==Luoghi d'interesse==
|