DMPS: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
aggiungo un' informazione supportata da fonte |
correggo alcune imprecisioni, aggiungo informazioni minori supportate da fonti |
||
Riga 1:
{{Disclaimer soccorso}}
Il DMPS (o acido 2,3 dimercapto 1-propansolfonico) è un agente [[Chelazione|chelante]] sintetizzato per la prima volta da Petrunkin a [[Kiev]]. In passato è stato molto usato nell'[[Unione Sovietica|URSS]] per trattare differenti intossicazioni. Esso è in grado di aumentare l'escrezione [[Urina|urinaria]] di [[Mercurio (elemento)|mercurio]] in individui con un aumentato carico corporeo conseguente ad esposizione professionale o con
La sua efficacia nel mobilizzare i metalli dal rene può essere dovuta al fatto che viene trasportato nelle cellule renali dal sistema di trasporto degli anioni inorganici <ref>( Zalups et al.)</ref>. Il DMPS ha inoltre alcuni effetti protettivi, prolungando il tempo di sopravvivenza negli intossicati. <ref>{{en}} {{cite journal
| author = Aposhian, H.V.
| coauthors = Aposhian, M.M.
Riga 13 ⟶ 14:
}}</ref>
Il DMPS è stato utilizzato per valutare il carico corporeo del mercurio inorganico rilasciato dalle amalgame dentali e dell'arsenico ingerito con l'acqua potabile <ref>(Aposhian,1998)</ref>. E' stato utilizzato sperimentalmente per determinare il carico renale di [[piombo]] <ref>(Twarong and Cherian,1984)</ref> e di mercurio inorganico <ref>(
E' stato dimostrato che il DMPS riduce i livelli ematici di piombo nei bambini <ref>(Chilsolm and Thomas,1985)</ref>.
Riga 38 ⟶ 39:
| doi = 10.1016/j.tox.2007.11.002
}}</ref>
Uno studio del [[2008]] ha riportato un caso di [[Sindrome di Stevens-Johnson|sindrome di Stevens-Johnson]] (malattia potenzialmente molto grave) in un bambino sottoposto a [[chelazione]] con il DMPS. La sindrome di Stevens-Johnson è progressivamente scomparsa dopo avere cessato la terapia con
==Note==
|