Wikipedia:Monobook.js/E-LiveRC/Documentazione: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 42:
Una volta scelto il tipo di modifiche si inizia a lavorare. Il tool prende a caso una tra le ultime 50 modifiche del tipo scelto dall'utente (e quindi c'è la possibilità, volendo, di non vedere quelle già controllate da altri). Questa storia di prendere una diff a caso serve per ridurre la possibilità che lo stesso edit finisca in mano a due patroller, in pratica c'è la possibilità di 1/50 (2%).
{{clear}}
===Memorizzare il tipo di edit===
E' possibile salvare la configurazione del tipo di edit scelto, in modo da non doverlo scegliere ogni volta che si apre il tool. Per farlo bisogna modificare [[Special:MyPage/LiveRCparam.js|la propria pagina di configurazione]] scrivendo in cima:
<source lang=javascript>
// Configurazione E-LiveRC
var checkIP = 1;
var checkRegistrati = 1;
var checkBot = 0;
var checkModificheMinori = 1;
var checkPatrolled = 0;
var checkNamespace = "0";
</source>
Il valore 0 corrisponde al tipo non selezionato, mentre 1 significa che si vuole selezionare l'elemento. Nel caso del namespace bisogna indicarne il numero, ricordando che lo 0 rappresenta il namespace principale, mentre il -1 significa qualsiasi namespace.
==Spiegazione della schermata==
| |||