Contro l'amore: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
BMF81 (discussione | contributi)
Riga 44:
 
===La relazione moderna: una «Coppia cameratesca»===
L'autrice nota che la tendenza ad organizzarsi in gruppi permanenti o semipermanetnisemipermanenti di due persone la ritroviamo nella maggior parte della popolazione terrestre, ma tuttavia le tipologie di questi raggruppamenti a due variano enormemente da cultura a cultura; l'autrice trova quindi curioso che nella società occidentale contemporanea, che si suppone sia molto libera ed [[emancipata]], ci sia una schiacciante predominanza di una particolare tipologia: la «''[[coppia cameratesca]]''».
 
L'autrice, applicando l'[[Ipotesi di Sapir-Whorf]] alla struttura del linguaggio della coppia moderna, si chiede quale visione della realtà emerga da esso: ella osserva che l'unità discorsiva ricorrente, è il [[divieto]]; avendo raccolto centinaia di interviste in proposito, l'autrice riporta nel testo un campione delle risposte ricevute alla domanda: «''quali sono gli obblighi posti dalla vita di coppia?''». Il risultato è una interminabile sequela di imposizioni (pp. 87-95), che a detta dell'autrice[http://www.theminnesotareview.org/ns58/kipnis.htm], appaiono inizialmente divertenti, ma si rivelano via via sempre più irritanti per il lettore.