Ostrogoti: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
JAnDbot (discussione | contributi)
m Bot: Aggiungo: tr:Ostrogotlar
Riga 13:
Che i Grutungi fossero gli Ostrogoti era anche il parere di [[Giordane]]<ref>Heather, 52 - 57, 300 - 301.</ref> Egli identificò i re Ostrogoti da [[Teodorico il Grande]] a [[Teodato]] come gli eredi del re Grutunge [[Ermanarico]]. Questa interpretazione, nonostante sia condivisa da molti odierni studiosi, non è universalmente condivisa. La nomenclatura di Grutungi e Tervingi cadde in disuso poco dopo il 400.<ref name="Wolfram24"/> In generale, la terminologia di una tribù gotica divisa dagli altri scomparve gradatamente dopo l'assorbimento fatto dall'impero romano.<ref name="Wolfram25"/>
 
ciao ciao...
==Storia==
===Origini===
Secondo le loro stesse tradizioni erano originari dell'attuale isola [[Svezia|svedese]] di [[Gotland]] e la regione di [[Götaland]].
 
Nel [[250]] si divisero dai [[Goti]] e nacque appunto il [[regno ostrogoto]]. Il loro primo re si chiamava [[Ostrogota]] ed era della [[stirpe]] degli [[Amali]]. {{citazione necessaria}}
 
Nel [[251]] gli Ostrogoti uccisero l'imperatore [[Decio]], e più tardi saccheggiarono isole dell'[[Egeo]] e conquistarono la [[Tracia]] e la [[Mesia]].
 
La prima menzione di Ostrogoti si ha nel [[269]], quando l'imperatore [[Claudio il Gotico|Claudio II]] li riconobbe fra i barbari [[sciti]]. In quell'anno Claudio II riuscì a fermare l'avanzata degli Ostrogoti.
 
Nelle prime fasi della loro migrazione dalla [[Scandinavia]], gli Ostrogoti, o goti d'Oriente fondarono un regno a nord del [[Mar Nero]], dal [[III secolo|III]] al [[IV secolo]] ([[Cultura di Černjachov]]).
 
Ma nel [[340]] ricominciarono le scorrerie e conquistarono il [[Vandali|regno vandalo]] (che prima della conquista del [[nord Africa]] si trovava in Dacia) e presero questa popolosa regione.
Dopo queste vittorie assoggettarono [[Slavi|popoli slavi]] ed arrivarono fino al [[Baltico]], ed alcuni storici paragonarono le loro imprese a quelle di [[Alessandro Magno]], perché avevano creato un regno che partiva dalla Grecia ed arrivava fino al [[mar Baltico]].
 
===Invasioni degli Unni===
Incalzati dagli [[Unni]] che li avevano scacciati dalla loro regione d'insediamento tra il Danubio e il [[Mar Nero]], gli Ostrogoti chiesero pressantemente asilo a [[Valente (imperatore)|Valente]], accalcandosi ai confini dell'Impero, precisamente lungo il Danubio. L'[[imperatore romano]] [[Valente (imperatore)|Valente]] accettò di accogliere le popolazioni barbare come ''[[foederati]]'', allo scopo di rafforzare il proprio esercito e per aumentare la base imponibile del fisco.<ref>Wolfram, pp. 81-82.</ref> Gli Ostrogoti si stabilirono così nel territorio della [[Mesia]] e della [[Dacia (storia)|Dacia]].
 
===Regno in Italia===
 
{{vedi anche|Regno ostrogoto}}
[[Immagine:Ostrogothic Kingdom.png|thumb|230px|Il Regno degli Ostrogoti.]]
In [[Italia]], nel [[476]] il barbaro [[Odoacre]] depose l'ultimo imperatore romano [[Romolo Augusto|Romolo]], detto Augustolo, e non osando proclamarsi imperatore si proclamò re di un misto di popoli barbari ([[Eruli]], [[Sciri]], [[Rugi]], [[Gepidi]], [[Turcilingi]]). Egli riscattò dai [[Vandali]] con un tributo la [[Sicilia]], che rimase dunque unita all'Italia e ne seguì le sorti.
 
Caduto l'[[Impero Romano d'Occidente]], era rimasto in piedi quello [[Impero Romano d'Oriente|d'Oriente]], il cui imperatore [[Zenone di Bisanzio|Zenone]] intendeva riconquistare l'Occidente, in mano ai barbari. L'imperatore era preoccupato dall'intraprendenza di Odoacre, che aveva saputo governare in modo da non urtare la suscettibilità dei Latini e da estendere i confini del suo regno. Altra circostanza che preoccupava l'imperatore d'Oriente era la vicinanza di un popolo bellicoso, quello degli Ostrogoti, che, guidati da [[Teodorico]], si erano stanziati nella valle del basso Danubio a ridosso di [[Costantinopoli]]. Zenone pensò di risolvere con una sola mossa i due problemi indirizzando in Italia contro Odoacre l'ambizioso Teodorico, barbaro vissuto alla corte bizantina, il quale nel [[493]] sconfisse Odoacre e si proclamò re degli Ostrogoti, ottenendo il riconoscimento dell'imperatore [[Anastasio I di Bisanzio|Anastasio]].
In numero forse di 300.000, da ''Nouae'' risalirono la [[Sava (fiume)|Sava]] condotti da Teodorico loro re, si scontrarono con Odoacre ad [[Aquileia]] e lo batterono a [[Verona]] ([[489]]). Odoacre scese invano nell'Italia centrale per ottener aiuti da [[Roma]]. Riguadagnata [[Ravenna]] riuscì a battere l'avversario e a chiuderlo in [[Pavia]]: ma i [[Visigoti]], giunti dalla [[Spagna]] in aiuto dei loro consanguinei, ruppero il blocco; Odoacre, battuto una volta sull'[[Adda]] (agosto [[490]]) e chiuso in Ravenna, si arrese nel febbraio del [[493]]. Venne infine pugnalato durante un banchetto (marzo 493).
 
[[Immagine:Orecchini ostrogoti.jpg|thumb|250px|Orecchini ostrogoti in stile ''policromo'', [[Metropolitan Museum of Art]], [[New York]]]]
Gli Ostrogoti costituirono un nuovo regno romano-barbarico in Italia, che si estendeva fino alla [[Pannonia]] a nord est e alla ''Prouincia'' (l'odierna [[Provenza]]) a nord ovest. Il regno sopravvisse fino all'intervento diretto in Italia dell'imperatore d'Oriente [[Giustiniano I]] e alla susseguente [[guerra gotica (535-553)|guerra goto-bizantina]].
 
=== Re ostrogoti ===
*[[Teodorico il Grande]] (''Thiudoric'') [[489]]-[[526]] d.C
*[[Atalarico]] (''Atthalaric'') [[526]]-[[534]] d.C
*[[Teodato]] (''Thiudahad'') [[534]]-[[536]] d.C
*[[Vitige]] (''Wittigeis'') [[536]]-[[540]] d.C
*[[Ildibaldo]] (''Hildibad'') [[540]]-[[541]]d.C
*[[Erarico]] (''Heraric'', ''Ariaric'') [[541]]d.C
*[[Totila]] (''Baduila'') [[541]]-[[552]] d.C
*[[Teia (re)|Teia]] (''Theia'', ''Teja'') [[552]]-[[553]]d.C
 
==Voci correlate==