La '''167P/CINEOS''' è una [[cometa]] [[Cometa periodica|periodica]]:prendedel [[Sistema solare]]. Prende il suo nome dadal [[CINEOS]], un programma italiano di ricerca di [[asteroide|asteroidi]] [[Asteroide NEAR|NeoNEO]] condotto dall'[[Osservatorio Astronomico di Roma]] dalla Stazione osservativa di [[Campo Imperatore]] con un [[telescopio]] [[Telescopio Schmidt|Schmidt]] di 60 cm.
La cometa è stata inizialmente scopertaidentificata come un [[Centauro (astronomia)|asteroide del gruppo dei Centauri]] il [[10 agosto]] [[2004]] dai membri del team CineosCINEOS, [[Andrea Boattini]], [[Fiore De Luise]] e [[Andrea Di Paola]]<ref>{{en}} [http://www.cfa.harvard.edu/mpec/K04/K04P48.html MPEC 2004-P48 : 2004 PY42] </ref> e denominato ''2004 PY42'',; nel giugno [[2005]] gli [[astronomo|astronomi]] americani [[William Romanishin]] e [[Steven C. Tegler]] scoprironoosservarono che l'oggetto aveva una [[Chioma (astronomia)|chioma]] e che quindi era in effetti una cometa <ref>{{en}} [http://www.cfa.harvard.edu/iauc/08500/08545.html IAUC 8545: C/2004 PY_42; C/2005 K2] </ref><ref>{{en}} [http://www.cfa.harvard.edu/mpec/K05/K05M12.html MPEC 2005-M12 : COMET C/2004 PY42 (CINEOS)] </ref>, in seguito a questa scoperta l'oggetto venneè stato ridenominato 167P/CINEOS.
L'[[orbita]] della cometa è compresa tra quelle dei [[pianeta|pianeti]] [[Saturno (astronomia)|Saturno]] e [[Urano (astronomia)|Urano]]:. laLa cometa ha avuto un incontro ravvicinato con Saturno nel gennaio [[1873]] hae avutone unavrà incontro ravvicinatouno con Saturno,Urano a fine giugno - inizio luglio [[2038]] ne avrà un'altro con Urano.