Septimontium: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Riga 1:
[[Immagine:7ColliSchizzo.jpg|right|thumbnail|350px|Mappa dei '''sette colli''' di [[Roma]].]]
Il termine [[lingua latina|latino]] '''Septimontium''' (ovvero ''sette monti'') era una festività religiosa perutilizzato glidagli [[Antica Roma|antichi Romani]], cheper sicelebrare celebravauna festività religiosa nell'area dei ''sette monti''<ref>M.Pallottino, ''Origini e storia primitiva di Roma'', Milano 1993, pp.148-149.</ref> e che, come ci ricorda [[Varrone]], rappresentò anche un concetto territoriale collegato alla città di [[Roma]]:
{{Quote|Dove adesso si trova Roma c'era un tempo il ''Septimontium'' così chiamato per il numero di ''montes'' che in seguito la città incluse all'interno della sue mura.|[[Varrone]], ''De lingua latina'', V, 41.}}