Septimontium: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 17:
*le due del [[Palatino]], il ''Palatium'' ed il ''[[Germalo|Cermalus]]'';
*la ''[[Velia (colle)|Velia]]'', che collegava il Palatino con le pendici dell'[[Esquilino]] e che fu in parte spianato nel [[XX secolo]] per l'apertura di via dei [[Fori Imperiali#La via dei Fori|Fori Imperiali]];
*il ''[[Fagutal]]'', l' ''[[Oppio (colle)|Opius]]'' ed il ''[[Cispio|Cispius]]'' (tutte alture facenti parte dell'attuale [[Esquilino]]), in mezzo la ''[[Suburra|Subura]]'' ed il ''[[Celio (colle)|Caelius o Querquetual]]'';<ref>G.Brizzi, ''Storia di Roma. 1. dalle origini ad Azio, p.11.</ref>
A queste alture furono unite in seguito altri cinque ''colles'' che si trovavano a nord-est dell'area sopra citata:
*i colli ''[[Quirinale (colle)|Quirinalis]]'' e le alture secondarie ''Latiaris'', ''Mucialis'', ''Salutaris'', oltre al ''[[Viminale (colle)|Viminali]]'',