Moog modular V: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Fongaro (discussione | contributi)
Nessun oggetto della modifica
Riga 20:
 
''Analogico'': il [[sintetizzatore]] non comprende [[componentistica elettronica]] [[digitale]], del tipo [[RAM]] o [[CPU]], bensì la sintesi viene prodotta da componenti elettrici.
La maggior parte dei sintetizzatori di oggi sono in realtà dei [[computer|computers]] veri e propri. (vedete per esempio la [[Korg Oasys]] che fa utilizzo di un processore [[Intel]] [[Pentium 4|Pentiun IV]])
 
''Modulare'': il [[sintetizzatore]] è formato da vari moduli connettibili tra di loro mediante l'utilizzo di appositi cavi, detti [[patch]]. Il musicista, collegando i vari moduli in vari modi genera il circuito che produce il suono. Questo fa si che un modulare e' da considerare un [[sintetizzatore]] dalle possibilità di sintesi pressocche' infinite. [[Sintetizzatori]] [[analogico|analogici]] come il [[Minimoog]], hanno la sintesi analogica che viene prodotta esclusivamente da dei circuiti pre impostati.