Moog modular V: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
Nessun oggetto della modifica |
||
Riga 69:
Inoltre, sempre a differenza dello strumento originale, ''Moog Modular V'' permette di salvare i propri suoni. Il programma comprende anche una ricca collezione di ''presets'' (suoni pre impostati) utilizzabili e modificabili dall'utente.
== Il funzionamento ==
Il musicista interagisce con il [[Moog]] simulato connettendo al [[computer]] una qualsiasi tastiera con interfaccia [[midi]] o [[usb]].
A ciascun [[knob]] ([[potenziometro]]) [[virtuale]] può essere abbinato un [[potenziometro]] della tastiera [[midi]] collegata.
I [[potenziometri]] del [[moog]] possono comunque essere pilotati anche mediante l'utilizzo di un [[mouse]] collegato al [[computer]].
Per connettere i vari moduli il musicista deve puntare con il [[mouse]] un [[connettore]] (facendoci un [[click]] con il tasto di sinistra e tenendolo premuto durante lo scorrimento) effettuare un trascinamento e rilasciare il tasto del mouse quando si e' sopra il [[connettore]] di destinazione. In questo modo apparirà un cavo [[Patch panel|patch]] come quelli raffigurati nella figura sopra stante.
Sempre con il [[mouse]] è possibile regolare i [[potenziometri]] e gli [[sliders]], con una tecnica molto simile a quella appera descritta.
== La fedeltà ==
|