Cascà: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Riga 3:
La popolazione di Carloforte, di origine [[Liguria|ligure]], dal [[1540]] al [[1738]] colonizzò un piccolo territorio in Tunisia, presso l'isola di [[Tabarka]], nei pressi di [[Tunisi]], assumendo nell'uso alcuni cibi tunisini come il cuscus, ma modificandoli: infatti il cashcà non prevede l'abbinamento con la carne.
 
La ricetta di Carloforte, detta anche "tabarchina", prevede di mescolare alla [[semola]] diverse verdure ([[Cece|ceci]], [[Pisello|piselli]], [[verza]], [[carota]], [[finocchio]], [[melanzana]], [[zucchina]], [[cipolla]]) ed è aromatizzata con erbe ([[finocchiettoFoeniculum vulgare|finocchio selvatico]]) e spezie: ([[coriandolo]], [[cannella]], [[chiodi di garofano]], [[anice stellato]]).
 
Il cashcà è anche pronunciato (italianizzato) con "cascà", per quanto nella pronuncia corretta, in lingua [[tabarchino|tabarchina]] la "h" indichi una pronuncia a "denti serrati".