Utente:Pinkflag/sandbox: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 4:
==Biografia==
Canetti nacque a [[Rustschuk]] in [[Bulgaria]] da una ricca famiglia ebrea [[sefardita]], in cui si parlava il [[ladino (giudeo-spagnolo)|ladino o giudeospagnolo]]. Il piccolo Elias fece presto esperienza con la lingua tedesca usata in privato dai genitori, e con l'inglese, vivendo alcuni mesi a Manchester dal 1911 al 1913. Nel 1912, con la morte improvvisa del padre Jacques, cominciarono le peregrinazioni della famiglia, che si spostò prima a Vienna e poi a Zurigo, dove Canetti trascorse, tra il 1916 e il 1921, gli anni più felici. Le tappe seguenti furono Francoforte e Vienna, nella cui università Canetti cominciò a studiare chimica nel 1921.
Canetti nacque in [[Bulgaria]] da una famiglia ebrea sefardita che parlava lo spagnolo del XV secolo. Sempre "mitteleuropeo", nonostante le molte peregrinazioni, ebbe molte lingue madri, ma scrisse sempre in tedesco. Vinse il [[Premio Nobel per la letteratura]] nel [[1981]].▼
Canetti si integrò velocemente nell'atmosfera culturale viennese, assistendo alle conferenze di Karl Kraus, e cominciò a frequentare Veza Taubner-Calderòn, che sposò poi nel 1934. Nel 1928, andò a lavorare a Berlino, e strinse amicizia con Bertolt Brecht, Isaak Babel e Georg Grosz. Due anni dopo, conseguì il dottorato in chimica, professione che però non praticò mai, e verso la quale non mostrò comunque alcun interesse. Tra il 1930 e il 1931 cominciò a lavorare al romanzo ''Die Blendung (L'accecamento)'', pubblicato nel 1935, e, tornato a Vienna, frequentò l'elite culturale cittadina: Robert Musil, Fritz Wotruba, Alban Berg, Anna Mahler.
Nel 1937, morì a Parigi la madre, Mathilde Arditti.
Nel 1938, si trasferì a Londra.
1954 - viaggio a Marrakesh
▲
La famiglia, dopo la morte del padre, si sposta in diverse città: [[Zurigo]], [[Francoforte]], [[Vienna]].
|