Giuseppe Perrucchetti: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Lingtft (discussione | contributi)
Marco27Bot (discussione | contributi)
m Bot: Sostituisco wikilink per orfanizzazione redirect
Riga 21:
I genitori avrebbero voluto farne un architetto, ma lui scappò dalla Lombardia, allora sotto il dominio austriaco, e si rifugiò nel Piemonte dei [[Casa Savoia|Savoia]]. Arruolatosi volontario combatté nel [[1859]] nelle truppe del [[Regno di Sardegna]] nella [[Seconda guerra d'indipendenza]]. Nel [[1861]] divenne sottotenente di fanteria e nel [[1866]] si guadagnò la medaglia d'argento nella battaglia di [[Battaglia di Custoza (1866)|Custoza]] e la promozione a grado di Capitano.
 
Successivamente passa alla scuola di guerra di [[Torino]] dove rimane fino al [[1885]]. Poi e' nominato precettore del duca [[Emanuele Filiberto di Savoia, secondo duca d'-Aosta|Emanuele Filiberto di Savoia]]. Nel [[1888]] diventa Colonnello e [[Capo di Stato Maggiore]] del Corpo d'Armata di Ancona. Nel [[1895]] viene promosso al grado [[Generale di Brigata]] e nel [[1900]] a quello di Tenente Generale.
 
Nel 1904 Perrucchetti si congeda dall'esercito, successivamente diventa senatore nel 1912.