Democrazia Europea: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Riga 6:
D'Antoni fonda ufficialmente il partito l'[[11 febbraio]] [[2001]], costituitosi grazie all'unione di esponenti politici dimessisi dal [[Partito Popolare Italiano]] (come l'ex ministro [[Ortensio Zecchino]] e il [[Senato della Repubblica|senatore]] a vita [[Giulio Andreotti]], che darà un illustre contributo alla fondazione di DE) con il movimento [[Autonomisti per l'Europa]] (guidato da [[Vito Gnutti]] e [[Domenico Comino]]), frutto di una scissione dalla [[Lega Nord]].
 
Alla fondazione partecipano anche l'[[Unione per la Repubblica (Italia)|Unione per la Repubblica]] di [[Francesco Cossiga]] (il quale poi preferirà tornare nell'[[UDEUR]]) e il [[Partito Democratico Cristiano]] di [[Alfredo Vito]] (che nel [[2002]] confluirà invece in [[Forza Italia]]).
 
Al Senato viene così a costituirsi un proprio gruppo parlamentare con il relativo nome, comprendente dieci senatori: quattro provenienti dal PPI (tra cui Andreotti e Zecchino) e sei dall'APE (tra cui Gnutti, che diventerà presidente del gruppo stesso).