Sciaroidea: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 44:
La sistematica degli Sciaroidei è un problema ancora irrisolto nell'ambito della complessa trattazione tassonomica dei Ditteri. Le pubblicazioni relative all'ultimo trentennio riportano infatti interpretazioni discordanti, soprattutto in merito alla posizione tassonomica dei Cecidomyiidae. Sussistono analogie morfologiche e in qualche caso etologiche, e le ricerche basate sulla filogenesi fanno pensare che il raggruppamento degli Sciaroidei ''sensu lato'' sia [[monofiletico]]. Esiste tuttavia la tendenza di molti entomologi a separare i Cecidomidi dagli altri Sciaroidei in funzione, probabilmente, dell'ambito d'interesse, specifico nei confronti degli Sciaroidei fitofagi-galligeni da un lato e sapromicetofagi dall'altro.
 
La classificazione più accreditata resta quella scaturita dalle revisioni di <small>WOOD & BORKENT</small> (1989), <small>OOSTERBROEK & COURTNEY</small> (1995) e <small>AMORIM & RINDAL</small> (2007)<ref>D.M. Wood, A. Borkent. ''Phylogeny and classification of the Nematocera'' in J.F. McAlpine et al. (a cura di) ''Manual of Nearctic Diptera'' Vol. 1. Ottawa, Agriculture Canada Monograph. 1371-1395.</ref><ref>{{cita pubblicazione |autore=P. Oosterbroek |coautori=G. Courtney |anno=1995 |titolo=Phylogeny of the nematocerous families of Diptera (Insecta) |rivista=Zoological Journal of the Linnean Society |volume=115 |pagine=267-311}}</ref><ref>{{cita |Amorim & Rindal}}</ref>. Questo schema di classificazione include negli Sciaroidea alcune famiglie che avevano, o hanno, differenti collocazioni in altre classificazioni (es. Bolitophilidae, Cecidomyiidae), scorpora dai Mycetophilidae diversi gruppi elevandoli al rango di famiglia e, infine, ingloba in un'unica famiglia altri gruppi che, secondo l'Autore, sono stati trattati al rango di famiglia.
 
*Superfamiglia: Sciaroidea.