Rob Andrew: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: Sostituzione automatica una categoria per riga |
Nessun oggetto della modifica |
||
Riga 15:
|altezza=176
|peso=80
|disciplina=Rugby XV
|specialità=
|categoria=
Riga 22:
|ranking=
|Squadra=
|Terminecarriera=[[1998]]
|Giovanili anni=
|Giovanili squadre=
|Squadre={{Carriera sportivo|19XX/
▲|Anni nazionale=[[1985]]/[[1997|97]]
|nazionale={{Naz|R15|ENG}}
|presenzenazionale(goal)=71 (396)
Riga 40 ⟶ 38:
|Cognome =Andrew
|Sesso = M
|PreAttività=è un ex
|Attività =
|Attività2 = allenatore di rugby
|
|Nazionalità =britannico
|AnnoNascita =1963
Riga 61 ⟶ 58:
[[Categoria:Newcastle Rugby]]
[[Categoria:British and Irish Lions]]
[[Categoria:Rugby Tolosa]]
[[Categoria:Decorati con l'Ordine dell'Impero Britannico]]
}}
__NOTOC__
== Cenni biografici ==
Rob Andrew frequentò la Barnard Castle School dove fu capitano della squadra di [[rugby a 15|rugby]] nel [[1981]].
Si iscrisse in seguito al St John's College di [[Cambridge]] dove fece parte sia della squadra di rugby nell'annuale [[Varsity Match]] contro [[Oxford]], sia della squadra di [[cricket]].
Nel gennaio [[1985]] esordì in [[nazionale di rugby XV dell'Inghilterra|Nazionale]] in un ''test match'' contro la {{RU|ROU}} marcando 18 punti che gli valsero la convocazione per il successivo [[Cinque Nazioni 1985|Cinque Nazioni]].
Quello stesso anno passò dal Nottingham R.F.C. ai [[London Wasps]] dove, a parte una breve parentesi in Francia al [[Stade Toulousain|Tolosa]], rimase sino al [[1995]] segnando 604 punti e vincendo un [[Campionato inglese di rugby XV|campionato inglese]] nel [[1990]].
In tale periodo Andrew fu il [[mediano d'apertura]] titolare dell'{{RU|ENG}}, che guidò a due [[Grande Slam (rugby XV)|Grandi Slam]] consecutivi nei Cinque Nazioni del {{5N|1991}} e {{5N|1992}}, oltre che alla finale persa contro l'{{RU|AUS}} nella {{RWC|1991}} disputata in casa.
Fu anche convocato per due volte ([[1989]] e [[1993]]) nei [[British and Irish Lions|British Lions]].
Nel [[1995]],
Nel giro di due anni Andrew guidò la squadra prima alla promozione nella [[Guinness Premiership]] e poi alla conquista del campionato nel [[1998]]. Disputò Dal [[18 agosto]] [[2006]] è == Note ==
Riga 74 ⟶ 82:
*{{en}} [http://www.wasps.co.uk/PlayerDisplaySS.ink?skip=0&squadno=7409&season=95/96&seasonl=1995/1996&Playertype=P Profilo di Rob Andrew], da ''Wasps.co.uk''
*{{en}} [http://www.abingdonmanagement.co.uk/index.cfm?page=showspeaker&sp=ra Profilo di Rob Andrew], da ''AbingdonManagement.co.uk''
*{{Scheda Scrum|8212}}
Riga 80 ⟶ 88:
{{Nazionale inglese mondiali di rugby 1991}}
{{Nazionale inglese mondiali di rugby 1995}}
{{Portale|Biografie|Rugby}}
[[en:Rob Andrew]]
|