Controller Area Network: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m +cat, voci corr. |
aggiunta e sistemazioni |
||
Riga 4:
Il '''Controller Area Network''', noto anche come '''CAN-bus''', è uno standard [[Porta seriale|seriale]] per [[bus]] di [[computer]], di tipo [[multicast]], introdotto negli [[anni 80]] dalla [[Robert Bosch GmbH]], per collegare [[unità elettroniche di controllo]] (ECU). Il CAN è stato espressamente progettato per funzionare senza problemi anche in ambienti fortemente disturbati dalla presenza di [[onde elettromagnetiche]] e può utilizzare come mezzo trasmissivo una linea a differenza di potenziale bilanciata come la [[RS-485]]. L'immunità ai distubi EMC può essere ulteriormente aumentata utilizzando cavi di tipo [[twisted pair]] (''doppino intrecciato'').
Sebbene inizialmente applicata in ambito [[automotive]], come bus per autoveicoli, attualmente è usata in molte applicazioni industriali di tipo [[embedded]], dove è richiesto un alto livello di immunità ai disurbi. Il [[bit rate]] può raggiungere 1 Mbit/s per reti lunghe meno di 40 m. Velocità inferiori consentono di raggiungere distanze maggiori (ad es. 125 kbit/s per 500 m).
<!--
The CAN data link layer protocol is standardized in ISO 11898-1 (2003). This standard describes mainly the [[data link layer]] — composed of the [[Logical Link Control]] (LLC) [[sublayer]] and the [[Media Access Control]] (MAC) [[sublayer]] — and some aspects of the [[physical layer]] of the [[ISO/OSI Reference Model]]. All the other protocol layers are left to the network designer's choice.
|