Advanced Packaging Tool: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
AttoBot (discussione | contributi)
m Bot: Modifico: pl:APT (informatyka)
Abisys (discussione | contributi)
HTTP, Replaced: HTTPHTTP using AWB
Riga 1:
[[Immagine:Synaptic Package Manager.png|thumb|300px|[[Synaptic]]]]
'''Advanced Packaging Tool''', conosciuto con l'acronimo '''APT''', è il gestore standard di pacchetti [[software]] della [[Distribuzione Linux|distribuzione]] [[Debian]].
Un gestore di pacchetti viene utilizzato per installare, aggiornare, verificare e rimuovere software del [[sistema operativo]] in maniera intuitiva e aiuta a risolvere le dipendenze tra i pacchetti. APT ha la particolarità di sfruttare contemporaneamente diverse sorgenti di pacchetti (sorgenti remote [[FTP]] e [[Hyper Text Transfer Protocol|HTTP]], [[Compact Disc|cdrom]], [[DVD]] e [[hard disk]]), di gestire autonomamente diverse distribuzioni di pacchetti e di permettere velocemente l'aggiornamento del sistema operativo ad una particolare distribuzione. Sotto Debian si hanno tre differenti distribuzioni utilizzabili: ''stable'', ''testing'' e ''unstable''.
 
Essendo stato studiato per poter essere interfacciato graficamente, sono nati diversi strumenti grafici che permettono di gestire il contenuto del sistema operativo attraverso una [[GUI]] (Interfaccia grafica) che può risultare più intuitiva all'utente inesperto. Tra tutti è possibile segnalare [[Synaptic]], utilizzato anche nella distribuzione [[Ubuntu (distribuzione Linux) | Ubuntu]].
 
Advance Packaging Tool si basa sostanzialmente sul file <tt>/etc/apt/sources.list</tt> che contiene la lista delle sorgenti da cui attingere i pacchetti e sul comando <tt>apt-get</tt>.
Riga 16:
 
La prima parola di ogni riga, <tt>deb</tt> o <tt>deb-src</tt>, indica il tipo di archivio: se contiene pacchetti binari (<tt>deb</tt>), che sono i pacchetti già compilati che normalmente usiamo, o se l'archivio contiene i pacchetti sorgente (<tt>deb-src</tt>), che sono il [[codice sorgente]] originale del programma.<br />
La seconda parola indica l'indirizzo della sorgente.<br />
 
Al posto di ''distribuzione'' deve essere indicata la distribuzione che si vuole gestire (di solito uno dei tre rami di sviluppo ''stable'', ''testing'' o ''unstable'', oppure esplicitamente la versione, per esempio ''woody'', ''sarge'' o ''etch'').
Riga 60:
===Curiosità===
'''APT''' è anche famoso per via di un [[easter egg]] nascosto al suo interno, visualizzabile tramite l'opzione <code>moo</code>.<br />
[[Immagine:Apt-get_mooget moo.png|thumb|center|450px|La ''easter egg'' di APT]]
 
==Voci correlate==
* [[Debian]]
* [[Ubuntu (distribuzione Linux) | Ubuntu]]
* [[NexentaOS]]
* [[QiLinux]]