Giuseppe d'Arimatea: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Riga 30:
}}
 
== Nuovo Testamento, apocrifi e apocrifiletteratura paleocristiana ==
 
Giuseppe compare in tutti e quattro i Vangeli canonici, cosa alquanto infrequente nel [[Nuovo Testamento]].<ref>Moody, Dwight Lyman. 1997. ''Moody's Bible Characters Come Alive''. Grand Rapids, MI: Baker Books. p. 115 ISBN 0-520-04392-8.</ref> A partire dal II secolo, inoltre, nacque attorno alla sua figura tutta una serie di dettagli, probabilmente leggendari, che andarono a confluire nel corpo degli [[Atti di Pilato]], anche noti come [[Vangelo di Nicodemo]] o ''Narrazione di Giuseppe''. Altri episodi e particolari furono aggiunti dagli scrittori delle [[origini del Cristianesimo]].
 
=== Vangeli canonici ===
Riga 53 ⟶ 55:
 
Giuseppe confermò la [[risurrezione di Gesù]] ai sommi sacerdoti [[Anna (sommo sacerdote)|Anna]] e [[Caifa]], dicendo che era poi asceso in cielo e che altre persone erano risorte dai morti in quella occasione;<ref>Si veda Vangelo secondo Matteo, {{passo biblico|Mt|27,52-53}}.</ref> in particolare, Giuseppe indicò che tra essi vi erano due figli del sommo sacerdote Simone.<ref>Si veda Vangelo secondo Luca, {{passo biblico|Lc|2,25-35}}.</ref> Anna, Caifa, Nicodemo e Giuseppe, assieme a [[Gamaliele]], si recarono ad Arimatea per interrogare i figli di Simeone, Carino e Lentio.
 
=== Letteratura cristiana delle origini ===
 
Alcuni particolari sulla vita di Giuseppe non inclusi nel Nuovo Testamento o nei suoi apocrifi sono tramandati da storici della [[origini del Cristianesimo|Chiesa delle origini]] quali [[Ireneo di Lione]] (125 – 189), [[Ippolito di Roma]] (170 – 236), [[Tertulliano]] (155 – 222), ed [[Eusebio di Cesarea]] (260 – 340). [[Ilario di Poitiers]] (300 – 367) arricchì la leggenda di Giuseppe, mentre [[Giovanni Crisostomo]] (347 – 407), [[Patriarca ecumenico di Costantinopoli|patriarca di Costantinopoli]], fu il primo a scrivere che Giuseppe era tra i settanta apostoli di cui si parla nel [[Vangelo secondo Luca]].<ref>Vangelo secondo Luca, {{passo biblico|Lc|10,1-24}}.</ref>
 
== Nella tradizione ==