Discussione:Reato: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
No2 (discussione | contributi) m Fix link |
|||
Riga 31:
===Teoria bipartita===
Secondo tale teoria, per sommi capi, il reato si sostanzierebbe di un '''elemento soggettivo''' e di un '''elemento oggettivo'''. A quest'ultimo farebbero capo tutti gli istituti descriventi il mero estrinsecarsi materiale e palpabile, oggettivo, vivente nel mondo esterno, del fatto di reato. Si ricordano, senza scendere nei dettagli: [[condotta]], [[nesso causale]], [[evento (diritto)|evento]], [[offesa]] assenza di [[cause di giustificazione]]. L'elemento soggettivo, sarebbe, invece, la partecipazione responsabile dell'agente all' elemento oggettivo. Questa partecipazione assume diverse sfacettature e si manifesta, come è risaputo, in diversi gradi. Gli istituti che, sommariamente, sono ascrivibili a tale categoria sono la [[colpevolezza]] e l' [[esigibilità]].
===Teoria tripartita===
|