Maggio francese: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
{{S|Parigi|storia}}
inizio riscrittura dello stub sulla base della voce francese
Riga 1:
{{WIP|Lalupa}}
 
{{S|Parigi|storia}}
<!--{{F|storia|dicembre 2008}}-->
 
{{quote|È vietato vietare|lingua=fr|Noto slogan della protesta|Il est interdit d'interdire}}
[[Immagine:Sorbonne DSC09369.jpg|thumb|200px|La facciata della [[Sorbona]], epicentro della protesta a Parigi]]
Il termine '''Maggio francese''' o '''Maggio '68''' designa in maniera globale l'insieme dei movimenti di rivolta verificatisi in [[Francia]] nel maggio-giugno [[1968]]. Questi eventi costituiscono un periodo ed una cesura significativi nella storia contemporanea francese, caratterizzati da una vasta rivolta spontanea, di natura insieme sociale, politica e anche filosofica<ref>Secondo il filosofo Vincent Cespedes (in ''Mai 68, La philosophie est dans la rue!'', [[Larousse]], coll. « Philosopher », 2008), « en mai-juin 1968, la philosophie est dans la rue. Révolution par la philosophie, mais aussi révolution de la philosophie. (…) Les "fils de bourgeois" n'ont pas "joué aux prolétaires" (vanne bien connue des anti-Mai) : ils ont philosophé avec. Des millions de gens ont cessé d'être obsédés par l'aménagement de leur carrière ou de leur vie privée, pour philosopher ensemble. C'est l'événement central de Mai, celui qui articule tous les autres et les rend possibles ; sous la disparité des luttes spécifiques, leur unité. »</ref>,
Il termine '''Maggio francese''' (o '''Maggio parigino''') viene usato per indicare un moto di rivolta studentesca che manifestò nel [[1968]] in [[Francia]] ed in particolare nella sua capitale [[Parigi]].
indirizzata contro la società tradizionale, il [[capitalismo]], l'[[imperialismo]] e, in prima battuta, contro il [[Gollismo|potere gollista]] allora dominante. Scatenati da una rivolta della gioventù studentesca di [[Parigi]] che si estese al mondo operaio e praticamente a tutte le categorie della popolazione sull'intero territorio nazionale, gli eventi del '68 restano il più importante movimento sociale della [[Storia della Francia|storia di Francia]] del [[XX secolo]].
 
Nel corso degli eventi si mischiarono un movimento studentesco e un movimento operaio, entrambi di eccezionale ampiezza. Al di là delle rivendicazioni materiali o salariali, e della rimessa in questione del regime gollista dominante dal [[1958]], si trattò di una contestazione multiforme di tutti i tipi di [[autorità]]. Una parte del movimento degli studenti delle scuole superiori e delle università rivendicò particolarmente la «liberalizzazione dei costumi», e al di là di questo contestò la «vecchia università», la [[Consumismo|società dei consumi]], il capitalismo e la maggior parte delle istituzioni e dei valori tradizionali.
 
Il Maggio francese s'iscrive d'altra parte in un più vasto insieme di avvenimenti che attraversarono i movimenti operai e studenteschi di un gran numero di paesi, in un contesto di ebollizione sociale generale sorto da una parte e dall'altra della "[[Cortina di ferro]]" - dalla [[Germania]] all'[[Italia]] agli [[Stati Uniti]], [[Giappone]], [[Messico]], [[Brasile]], fino alla [[Cecoslovacchia]] della [[Primavera di Praga]] e alla [[Cina]] della [[Grande rivoluzione culturale|Rivoluzione culturale]].
<!--
En France, ces événements prennent cependant une coloration particulière car d'importantes manifestations d'étudiants sont rejointes à partir du 13 mai 1968 par la plus importante grève générale de la Ve République, dépassant celle survenue en juin 1936 lors du Front populaire[2]. Elle paralyse complètement le pays pendant plusieurs semaines et s'accompagne d'une recherche effrénée de prise de parole, d'une frénésie de discussions, de débats, d'assemblées générales, de réunions informelles dans la rue, à l'intérieur des organismes, des entreprises, des administrations, des lycées et des universités, des théâtres, des maisons de jeunes ou encore des maisons de la culture.
 
Explosion souvent confuse et complexe, parfois violente, plus souvent encore ludique et festive, Mai 68 apparaît comme un moment d'illusion révolutionnaire lyrique, de foi ardente et utopique en la possibilité d'une transformation radicale de la vie et du monde. Ce que refléta notamment une prolifération de graffiti et de slogans imaginatifs : « Sous les pavés, la plage », « Il est interdit d'interdire », « Jouissez sans entraves », « Cours camarade, le vieux monde est derrière toi », « La vie est ailleurs », etc.
 
Parfois qualifiée de « révolution manquée », et malgré le large recours à la rhétorique et aux symboles des révolutions françaises précédentes — barricades, drapeaux rouge et noir —, Mai 68 ne vit en réalité aucune volonté de conquête illégale du pouvoir ni de dérapage vers la guerre civile.
-->
 
 
<!--Il termine '''Maggio francese''' (o '''Maggio parigino''') viene usato per indicare un moto di rivolta studentesca che manifestò nel [[1968]] in [[Francia]] ed in particolare nella sua capitale [[Parigi]].
 
Le cause principali della rivolta furono due:
Riga 12 ⟶ 30:
Il moto dilagò, toccando l'apice il [[3 maggio]], con l'ordine da parte delle autorità di sgombrare la [[Sorbona]]: Parigi fu perciò al centro della rivolta, ed in particolare il [[Quartiere Latino|Quartiere latino]].
 
In conclusione l'ordine venne ristabilito con le elezioni politiche che videro una netta vittoria del partito gollista già al comando, a discapito della sinistra.-->
 
==Il Maggio francese nell'arte e nella cultura==
Riga 18 ⟶ 36:
 
Il Maggio parigino fa inoltre da sfondo a diverse opere cinematografiche, tra cui ''[[The Dreamers]]'' di [[Bernardo Bertolucci]] e ''[[Les Amants réguliers]]'' di [[Philippe Garrel]].
 
== Note ==
<references/>
 
==Voci correlate==