Maggio francese: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
inizio riscrittura dello stub sulla base della voce francese |
continua.. |
||
Riga 5:
{{quote|È vietato vietare|lingua=fr|Noto slogan della protesta|Il est interdit d'interdire}}
[[
Il termine '''Maggio francese''' o '''Maggio '68''' designa in maniera globale l'insieme dei movimenti di rivolta verificatisi in [[Francia]] nel maggio-giugno [[1968]]. Questi eventi costituiscono un periodo ed una cesura significativi nella storia contemporanea francese, caratterizzati da una vasta rivolta spontanea, di natura insieme sociale, politica e anche filosofica<ref>Secondo il filosofo Vincent Cespedes (in ''Mai 68, La philosophie est dans la rue!'', [[Larousse]], coll. « Philosopher », 2008), « en mai-juin 1968, la philosophie est dans la rue. Révolution par la philosophie, mais aussi révolution de la philosophie. (…) Les "fils de bourgeois" n'ont pas "joué aux prolétaires" (vanne bien connue des anti-Mai) : ils ont philosophé avec. Des millions de gens ont cessé d'être obsédés par l'aménagement de leur carrière ou de leur vie privée, pour philosopher ensemble. C'est l'événement central de Mai, celui qui articule tous les autres et les rend possibles ; sous la disparité des luttes spécifiques, leur unité. »</ref>,
indirizzata contro la società tradizionale, il [[capitalismo]], l'[[imperialismo]] e, in prima battuta, contro il [[Gollismo|potere gollista]] allora dominante. Scatenati da una rivolta della gioventù studentesca di [[Parigi]] che si estese al mondo operaio e praticamente a tutte le categorie della popolazione sull'intero territorio nazionale, gli eventi del '68 restano il più importante movimento sociale della [[Storia della Francia|storia di Francia]] del [[XX secolo]].
Riga 11:
Nel corso degli eventi si mischiarono un movimento studentesco e un movimento operaio, entrambi di eccezionale ampiezza. Al di là delle rivendicazioni materiali o salariali, e della rimessa in questione del regime gollista dominante dal [[1958]], si trattò di una contestazione multiforme di tutti i tipi di [[autorità]]. Una parte del movimento degli studenti delle scuole superiori e delle università rivendicò particolarmente la «liberalizzazione dei costumi», e al di là di questo contestò la «vecchia università», la [[Consumismo|società dei consumi]], il capitalismo e la maggior parte delle istituzioni e dei valori tradizionali.
Il Maggio francese s'iscrive d'altra parte in un più vasto insieme di avvenimenti che attraversarono i [[Movimento operaio|movimenti operai]] e studenteschi di un gran numero di paesi, in un contesto di ebollizione sociale generale sorto da una parte e dall'altra della "[[Cortina di ferro]]" - dalla [[Germania]] all'[[Italia]] agli [[Stati Uniti]], [[Giappone]], [[Messico]], [[Brasile]], fino alla [[Cecoslovacchia]] della [[Primavera di Praga]] e alla [[Cina]] della [[Grande rivoluzione culturale|Rivoluzione culturale]].
<!--▼
In Francia queste manifestazioni acquistano un tono particolare perché a importanti manifestazioni studentesche si aggiunse il [[13 maggio]] [[1968]] il più importante sciopero generale della [[Quinta Repubblica francese|V Repubblica]], che superò quello del giugno [[1936]]<ref>Tra l'11 e il 25 maggio 1936 era cominciata una forte ondata di scioperi generali in tutti i settori, con occupazione delle fabbriche. Dai 70.000 scioperanti di maggio si arrivò a 2 milioni in giugno con il [[Fronte popolare (Francia)|Fronte popolare]].</br>Si veda Kristin Ross (en), Mai 68 et ses vies ultérieures, éd. Le Monde diplomatique / Complexe</ref>.
Il movimento paralizzò completamente il paese per diverse settimane, accompagnandosi ad una generale frenesia di discussioni, dibattiti, assemblee generali e riunioni informali, che si svolgevano ovunque - in strada, all'interno di organizzazioni, imprese, amministrazioni pubbliche, e poi nelle scuole superiori e nelle università, nei teatri, nei luoghi di aggregazione giovanili e nelle case della cultura.
Si trattò di un'esplosione sociale, spesso confusa e complessa, a volte anche violenta, ma ancor più spesso ludica e festosa: il Maggio '68 apparve come un momento di illusione rivoluzionaria lirica, di fede ardente e utopistica nella possibilità di una trasformazione radicale della vita e del mondo. Un riflesso di questo clima fu la proliferazione di graffiti e slogan fantasiosi: «Sous les pavés, la plage» (Sotto i sampietrini c'è la spiaggia), «Il est interdit d'interdire» (Vietato vietare), «Jouissez sans entraves» (Godetevela senza freni), «Cours camarade, le vieux monde est derrière toi» (Corri compagno, il vecchio mondo ti sta dietro), «La vie est ailleurs» (La vita è altrove), eccetera.
Considerato a volte una "rivoluzione mancata", e malgrado l'ampio ricorso alla retorica e ai simboli delle precedenti rivoluzioni francesi - barricate, bandiere rosse e nere - nel Maggio '68 non vi fu in realtà alcuna volontà di conquista illegale del potere nè di slittamento verso la guerra civile.
== Le fasi ==
[[Immagine:Sorbonne DSC09369.jpg|thumb|200px|La facciata della [[Sorbona]], epicentro della protesta a Parigi]]
Gli storici dividono classicamente lo svolgimento del Maggio '68 in tre fasi, un "periodo studentesco" (3-13 maggio), un "periodo sociale" (13-26 maggio) e un "periodo politico" (27-30 maggio).
Dopo il rifiuto da parte della base, il 27 maggio, degli [[Accordi di Grenelle]] conclusi con i sindacati dal suo premier [[Georges Pompidou]], [[Charles de Gaulle]] scomparve per 24 ore il 29 maggio, per andare ad incontrare il [[Jacques Massu|generale Massu]] a [[Baden-Baden]]. Al ritorno, riprese l'iniziativa decretando il 30 lo scioglimento dell'[[Assemblée nationale (Francia)|Assemblea Nazionale]]. La stanchezza e il voltafaccia dell'opinione pubblica, che all'inizio era favorevole al movimento, determinarono un maremoto gollista alle elezioni anticipate del successivo 30 giugno. Gli scioperi cessarono progressivamente lungo il mese di giugno e i luoghi deputati della contestazione, come la [[Sorbona|Sorbonne]] e l'[[Teatro dell'Odeon|Odéon]] di Parigi, furono sgomberati dalla polizia.
La discussione sul Maggio '68 ha suscitato fin dal suo nascere molte controversie e interpretazioni divergenti, sia relativamente alle sue cause che agli effetti.
È tuttavia indiscutibile che esso abbia aperto la strada alle nuove forme di contestazione e mobilitazione degli [[anni 1970|anni '70]] (autogestione, [[Movimento ecologista|ecologia politica]], [[Femminismo|movimenti femministi]], decentramento, «ritorno alla terra» e risveglio delle culture periferiche, eccetera) e che, pur non avendo avuto sbocchi politici in senso stretto, gli eventi di quel periodo ebbero un notevole impatto sul piano sociale e soprattutto culturale, e restano alla base di molte conquiste e riforme sociali degli anni successivi, non solo in Francia.
▲<!--
-->
Riga 33 ⟶ 45:
==Il Maggio francese nell'arte e nella cultura==
*Le vicende del Maggio francese diedero lo spunto a [[Fabrizio De André]] per la scrittura e la realizzazione del ''[[concept album]]'' ''[[Storia di un impiegato]]''.
*Il Maggio parigino fa inoltre da sfondo a diverse opere cinematografiche, tra cui ''[[The Dreamers]]'' di [[Bernardo Bertolucci]] e ''[[Les Amants réguliers]]'' di [[Philippe Garrel]].▼
▲Il Maggio parigino fa inoltre da sfondo a diverse opere cinematografiche, tra cui ''[[The Dreamers]]'' di [[Bernardo Bertolucci]] e ''[[Les Amants réguliers]]'' di [[Philippe Garrel]].
== Note ==
Riga 41 ⟶ 52:
==Voci correlate==
*[[Confédération générale du travail]]
*
*[[Movimento Studentesco]]
[[Categoria:Storia di Parigi]]
|