RSS: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Riportata alla revisione precedente di .mau.
Riga 10:
 
== Un formato, tanti “dialetti” ==
Il formato inizialmente adottato da Netscape era una semplificazione del primo ''draft'' proposto dal [[W3C]]. Netscape denominò la versione 0.9: mentre la proposta del [[W3C]] era del tutto conforme a [[RDF]], la versione di Netscape ne eliminava gli aspetti più complessi, ed era totalmente slegato da esso.
 
Nel [[2000]] il [[W3C]] ha pubblicato la prima versione ufficiale di RSS (versione 1.0): la versione era conforme a [[RDF]], integrava la possibilità di estendere il formato con nuovi moduli e il supporto ai namespace [[XML]].
Quasi contemporaneamente, Dave Winer ([[CEO]] di Userland Software, società produttrice del popolare ''blog publisher'' [http://radio.userland.com/ Radio Userland]), ha rilasciato una versione di RSS, figlia del formato utilizzato da Netscape, denominata 0.92.
A causa della popolarità del formato adottato da Netscape prima, e da Userland poi, il formato 0.92 ha iniziato a convivere accanto a quello proposto dal [[W3C]]. I due formati sono incompatibili (sebbene i principali feed reader siano in grado di interpretarli entrambi correttamente).
 
Il formato 0.92 è stato ulteriormente perfezionato nella versione 2.0 (rilasciato da Userland nel [[2002]]).
Riga 20:
* '''RSS 0.92''': il più vecchio tra gli standard oggi in uso, evoluzione del formato usato originariamente da Netscape;
* '''RSS 2.0''': rilasciato da Userland nel 2002, è l'evoluzione del formato 0.92, di cui eredita la semplicità, ma a cui aggiunge il supporto per moduli aggiuntivi;
* '''RSS 1.0''': è il formato ufficiale del [[W3C]], conforme ad [[RDF]], estensibile e modulare.
 
Chi produce contenuti da distribuire in formato RSS è così costretto a scegliere quale versione utilizzare o, come avviene nella maggior parte dei casi, a esportare i propri contenuti in tutti i formati disponibili.
Riga 34:
 
=== RSS 2.0 ===
RSS 2.0 è un'evoluzione del formato 0.92 (e, a detta dell'autore Dave Winer, non subirà ulteriori variazioni future). In particolare sono presenti alcuni utili elementi aggiuntivi (<tt><comments></tt>, <tt><author></tt>, <tt><ttl></tt>, <tt><guid></tt>) ed è pienamente supportata la modularizzazione (e la conseguente espandibilità) attraverso [[namespace]] [[XML]].
 
Ogni documento RSS 0.92 è anche un documento RSS 2.0 valido.