Utente:Leo Pasini/Sandbox: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 12:
La specifica B.14/46 dell'[[Air Ministry]], dalla quale ebbero origine tutti i bombardieri britannici della "Classe V", era particolarmente all'avanguardia per i tempi: si chiedeva un aereo in grado di decollare anche da basi secondarie, che potesse colpire obiettivi distanti 2 700 [[km]] con almeno 4 500 [[kg]] di carico esplosivo da sganciare da un'altezza di 13 700 [[m]].
 
Il Vulcan, secondogenito della "classe" (preceduto di un anno dal [[Vickers Valiant]], fu il primo a rispettarne le specifiche e costituì il primo esempio in assoluto di bombardiere strategico con configurazione [[ala a delta|alare a delta.]]
 
Il progetto, avviato nel [[1946]], si rivelò fin dal principio di difficile realizzazione tanto che i tecnici della [[Avro]] decisero di sviluppare un velivolo in scala ridotta (1/3), al fine di affrontare in modo sperimentale le problematiche tecniche ed aerodinamiche che la configurazione scelta potevano determinare. Questa idea diede origine al progetto [[Avro 707]] che, realizzato in soli 5 esemplari, consentì di testare sul campo tutte le soluzioni successivamente trasferite sul Vulcan.