Testa Malinvern: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Aggiunto riferimento per valutazione via normale |
+foto |
||
Riga 2:
{{Montagna
|nomemontagna = Testa Malinvern
|immagine = MontMalinvern.jpg
|image_text = La Testa Malinvern vista dai Laghi di Terre Rouge
|sigla_paese = ITA
|sigla_paese_2 = FRA
Riga 41:
La [[via normale]] alla vetta si sviluppa sulla cresta SSE, dalla ''bassa del Druos''; poco sotto il passo, sul versante italiano, una traccia di sentiero taglia una pietraia e si porta alla base di un canalino di 50 m, da superare in [[arrampicata (alpinismo)|facile arrampicata]]. Si giunge ad una conca rocciosa, che si risale fino al filo di cresta, seguendo il quale per tracce di sentiero e roccette si arriva alla vetta.<ref name=anfa>[http://www.anfablopir.com/malinvern.asp anfablopir - testa Malinvern]</ref> La [[Arrampicata (alpinismo)#Gradi di difficoltà alpinistica|difficoltà]] del percorso è generalmente valutata in '''F'''<ref name=provincia /><ref name=anfa /><ref name=gav>[http://www.ilgav.com/escursioni/MALINVERN.htm G.A.V. - relazione di salita al Malinvern]</ref>, ma secondo alcune relazioni si tratta di un percorso di [[Escursionismo#Scala delle difficoltà escursionistiche|difficoltà escursionistica]], valutato in '''E'''.<ref name=spacemountain>[http://www.spacemountain.it/Escursionismo/Testa%20Malinvern/Testa%20Malinvern.htm spacemountain.it - relazione di salita al Malinvern]</ref>
La ''
===Cresta sud-ovest===
| |||