Fusione nucleare fredda: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 12:
===Confinamento chimico===
{{cn|Questo metodo si basa sulla possibilità di utilizzare la proprietà del [[Palladio (elemento)|palladio]] (o di altri catalizzatori) di [[Adsorbimento|caricare]] all'interno del proprio reticolo cristallino atomi di [[idrogeno]] o dei suoi [[Isotopo|isotopi]] come il [[deuterio]], formando [[deuterio]] oppure [[idruro di palladio]]<ref name=EINFOD>Fleischmann, M., S. Pons, and M. Hawkins. "''Electrochemically induced nuclear
fusion of deuterium''". J. Electroanal. Chem., 1989. 261: p. 301 and errata in Vol. 263.</ref>. C'è da mettere in rilievo che una condizione necessaria, ma non sufficiente, è che tale caricamento deve essere assai elevato e raggiungere una percentuale di H/Pd o D/Pd, detta anche ''di caricamento''<ref name=caricamento>Si definisce ''Caricamento'' il rapporto tra il numero di atomi di idrogeno diffusi all'interno di una matrice cristallina rispetto agli atomi che costituiscono tal matrice.</ref>, che abbia un valore di almeno il 95%, ovvero per ogni atomo di palladio ci deve essere quasi un atomo di idrogeno o deuterio; condizione difficile da ottenere in tempi brevi, se non con particolari procedimenti di natura fisica e/o chimica.}} Vi sono tre tipologie di dispositivi a confinamento chimico:
| |||