Deva: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
m ma Deva con la maiuscola o la minuscola? |
||
Riga 1:
{{Stub Induismo}}▼
'''Deva''' (देव in [[devanagari]] ''colui che emana luce'', dalla radice [[sanscrito|sanscrita]] ''div'' ''brillare'', ''emettere luce'') è il termine sanscrito per [[dio]], [[divinità]], ma indica anche, in senso lato, ''essere celeste'', ''semidio'', [[angelo]].
Nella [[mitologia]] del Rig [[Veda]] i Deva sono 33 esseri celesti che si contrappongo ai malvagi demoni [[asura]], in fonti successive il numero dei deva conosciuti è di 330 milioni.
Riga 6 ⟶ 7:
Altri deva importanti, spesso identificati come ''Puruśa'' o ''Iśvara'', Dio, il Controllore Supremo, a cui tutti gli altri deva sono sottoposti, sono [[Mitra]], adorato in Persia e nell'antica Roma, [[Shiva]], [[Brahma]] e [[Vishnu]], che formano la [[Trimurti]], [[Krishna]], [[Lakshmi]], la dea dell'abbondanza e della ricchezza, [[Durga]], [[Parvati]], e [[Ganesha]], il dio della saggezza.
▲{{Stub Induismo}}
|