Peter Lamborn Wilson: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
+Bio e portale
Nessun oggetto della modifica
Riga 32:
Ha anche pubblicato un romanzo, ''The Chronicles of Qamar: Crowstone'' (a sword and sorcery boy-love tale) (Coltsfoot Press, 1983).
 
Wilson è un personaggio controverso nell'ambiente [[anarchico]]. Alcuni anarchismianarchici sociali giudicano le sue idee come "unovicine stileall'[[anarco-individualismo]], digiudicato vitaapolitico anarchicoe interessato a mantenere un "archist life-style", vedendoovvero leun sueanarchismo ideerinchiuso comein unapiccole sortacomunità o piccoli gruppi di estremosingoli, [[anarco-individualismo]]castrato sostanzialmentedella apoliticosua forza di cambiamento sociale. Molti anarchici [[ateismo|atei]] e [[materialismo|materialisti]] disapprovano le sue tendenze al [[misticismo]], [[occultismo]] e all'[[irrazionalismo]] all'interno delle sue opere. È stato inoltre attaccato da alcuni anarchici per la sua difesa della [[pederastia]] spirituale.
La sua opera può essere pienamente compresa solo avendo ben chiara la differenza tra l'anarchismo americano e quello europeo: mentre quest'ultimo pone fortemente l'accento sull'organizzazione formale (le organizzazioni come la Federazione Anarchica Italiana e l'Internazionale della Federazioni Anarchiche ne sono un esempio) e sull'intervento sociale (spesso concretizzatosi nell'anarco-sindacalismo), l'anarchismo americano è molto più individualista, dato che pone l'accento sulla liberazione del singolo e sull'associazione informale tra i singoli tramite i gruppi di affinità. Entrambi questi anarchismi sono comunque accomunati dal rifiuto delle gerarchie, sia formali che informali, e dalle altre caratterizzazioni tipiche dell'anarchismo.
La sua opera, nell'ambiente anarchico, è comunque generalmente ben vista, se non altro per avere aperto nuovi dibattiti teorici e perchè ricca di spunti interessanti, sopratutto nel recupero della teoria del caos e nel concetto di TAZ.
 
==Bibliografia==