Eugène-François Vidocq: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
SanniBot (discussione | contributi)
m fix template
Riga 42:
 
==Immaginario popolare==
La fama di Vidocq aveva varcato i confini della Francia anche durante il periodo della sua vita, se è vero che Melville lo cita nel Moby Dick, la cui prima edizione è del 1851, nel capitolo LXXXVIII. Melville lo cita come "famoso francese", maestro in gioventù di "occulte lezioni", a proposito del nome di "maestro" che viene dato al capodoglio maschio, signore e padrone dell'harem quando è nel pieno del vigore. Una volta invecchiato il capodoglio vaga tutto solo, cercando di mettere in guardia i giovani leviatani dai suoi stessi errori amorosi, così come fa Vidocq nelle sue Memorie.
 
Vidocq ha ancora oggi un posto importante nell’immaginario popolare e francese in particolare.