Berkeley RISC: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m →RISC I |
m →RISC I |
||
Riga 21:
RISC I per incrementare le prestazioni utilizzava una [[pipeline dati|pipeline]] a due stadi ma senza un riordino delle istruzioni come fanno le moderne CPU. Il processore aveva problemi a gestire i salti condizionati dato che comunque eseguiva l'istruzione subito dopo il salto indipendentemente dal risultato del salto. Il compilatore doveva mettere dopo il salto un'istruzione indipendente dal salto e spesso per semplicità metteva una <code>NOP</code>.
Dopo un mese passato a validare ed eliminare i bug del progetto i progettisti il 22 giugno 1981 si rivolsero alla fonderia [[MOSIS]] per produrre il processore con una tecnologia a 2 μm (2000 nanometri secondo la scala moderna). Una serie di incidenti e di ritardi constrinsero la fonderia a rifare quattro volte le maschere del processore e i primi esemplari funzionanti non furono disponibili che nel maggio 1982. Il primo computer funzionate basato sul processore
Quando il progetto
Il successo del processore inoltre va valutato nel contesto tecnologico dell'epoca. Se anche il RISC I fosse stato più lento del VAX sarebbe stato comunque un successo. Era un processore RISC a 32 bit reali che era stato prodotto da una fonderia con processi produttivi antiquati. In un disegno tradizionale buona parte del chip e dedicato all'unità di decodifica, un processore tradizionale tipo il [[Motorola 68020]] richiese la costruzione di nuove fonderie per poterlo produrre in modo economico. Se la stessa fonderia avesse prodotto il RISC I il divario tra i processori sarebbe stato schiacciante.
|