Opel Speedster: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
A7N8X (discussione | contributi)
mNessun oggetto della modifica
FrescoBot (discussione | contributi)
m Bot: typo
Riga 79:
[[Immagine:Vauxhall VX220 Turbo.JPG|250px|thumb|left|Una Vauxhall VX220 Turbo]]
Durante la produzione della Speedster, fu commercializzata una serie molto limitata (80 esemplari in tutto) battezzata '''Speedster Scorpions''', dedicata all'omonimo gruppo [[heavy-metal]] tedesco e basata sulla ''2.0 Turbo''.<br>
Come già accennato, la Opel Speedster è stata prodotta anche nel mercato inglese come ''Vauxhall VX220'', e fu proposta non in due ma in tre versioni: infatti, accanto alle versioni 2.2 e 2.0 Turbo, fu commercializzata (ma solo nell'ultimo peridoperiodo di produzione) una variante più potente, denominata '''Vauxhall VXR 220 Turbo''', basata sulla normale Turbo, ma con potenza innalzata da 200 a 220 CV.<br>
Al Salone di [[Parigi]] del [[2002]] è stato presentato un prototipo denominato '''EcoSpeedster 17''', equipaggiato da un 1.3 [[turbodiesel]] [[common rail]] e modificato in modo da ottimizzare i consumi fino a livelli record. Il prototipo raggiungeva una velocità massima di 250 km/h, ma arrivava a consumare solo 2 litri e mezzo di carburante ogni 100 km.<br>
Oltre che con i marchi Opel e Vauxhall, la Speedster è stata commercializzata anche in [[Corea del Sud]] con il marchio [[Daewoo]].