Enrico Brusoni: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Medan (discussione | contributi)
m postcognomevirgola
m Aggiornamento cat medaglie & varie formattazione using AWB
Riga 13:
|Nazionalità = italiano
|PostNazionalità = <nowiki> </nowiki>che vinse la gara a punti nel [[ciclismo]] alle [[Giochi della II Olimpiade|Olimpiadi di Parigi del 1900]]
|Premio1 = Campione olimpico
}}
 
Il [[CONI]] considera la vittoria di Brusoni nel medagliere olimpico [[Italia|italianoitalia]]no, mentre il [[CIO]] non riconosce quella gara come prova ufficiale del programma della II Olimpiade.
 
In generale le statistiche delle prime [[Giochi olimpici estivi|Olimpiadi]] non sono pienamente attendibili, perché non esistono archivi ufficiali dell'epoca, e i dati sono stati ricostruiti molti anni dopo ricercando tra varie fonti. Inoltre, nelle prime edizioni dei Giochi la maggior parte degli atleti partecipava a titolo individuale, fino a quando non vennero istituiti i vari comitati olimpici nazionali e di conseguenza le delegazioni olimpiche ufficiali dei rispettivi paesi (il CONI fu fondato nel [[1914]]).
Riga 28 ⟶ 27:
* [http://archiviostorico.gazzetta.it/2000/luglio/08/Parigi_oro_cent_anni_dopo_ga_0_0007085394.shtml Parigi, un oro cent' anni dopo]
 
{{Portale|biografie|sport}}
 
[[Categoria:Personalità legate ad Arezzo]]
[[Categoria:Italiani vincitori di medaglia d'oro olimpica]]