Cantautore: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
Nessun oggetto della modifica |
||
Riga 1:
{{da fare/avviso}}
Con il termine '''Cantautore''' (da ''cantante'' + ''autore'') si indica colui che interpreta [[canzone|canzoni]] da lui stesso composte.
Generalmente il "cantautore" utilizza melodie semplici che acquistano particolare valore in virtù della qualità dei testi utilizzati, talvolta vere e proprie [[Poesia|poesie]].
Il testo del cantautore affronta - in maniera diretta o, appunto, poetica - temi sociali, politici, o filosofici, senza trascurare tematiche esistenziali o la sfera dei sentimenti. Caratteristica dello "''stile cantautorale''" è
== La storia ==
Riga 18:
É importante membro di questa categoria [[Fabrizio De André]], poeta cantautore che ha saputo ottenere un gran successo pur mantenendo una certa indipendenza dalle logiche del mercato discografico.
Negli [[anni 1970|anni '70]], in concomitanza coi movimenti politici e culturali del periodo, il cantautore inizia l'uso della canzone anche a scopo politico e sociale. Tra i più importanti esponenti di questo periodo, oltre al succitato De Andrè, ci sono [[Francesco De Gregori]], [[Antonello Venditti]], [[Roberto Vecchioni]], [[Ivano Fossati]] (che inizia con il gruppo prog rock i Delirium), [[Lucio Dalla]]
Negli [[anni 1980|anni '80]] e negli [[anni 1990|anni '90]] nascono i cantautori [[rock]] come [[Vasco Rossi]], [[Luca Carboni]], [[Luciano Ligabue]], [[Franco Battiato]] e il primo [[Jovanotti]] ancora legato al mondo della musica Rap.
|