Paul Simonon: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m typo
m disambiguo punk
Riga 3:
|Nazione gruppo =[[Inghilterra]]
|Immagine bandiera nazione =Immagine:Flag of England.svg
|Generi musicali = [[Punkpunk rock|punk]]<br />[[British punk]]
|Anni di attività = [[1976]] - [[1993]] / [[2006]] -
|Tipo artista =Solista
Riga 39:
Questo gli fece conoscere i suoni jamaicani, il [[reggae]] e lo [[ska]]. Benché fosse un cosiddetto ''[[hooligan]]'' e [[skinhead]] (non nazi), dimostrò un grosso talento come artista ([[pittore]]), e vinse anche una borsa di studio per una vicina scuola dell'arte.
 
Circa alla metà degli anni 70, fu invogliato a suonare da un ragazzo di nome [[Mick Jones]] e dal produttore [[Bernard Rhodes]] che aiutava Jones nel reclutare musicisti per il suo nuovo gruppo, i [[London SS]]. Simonon era stato subito adocchiato da Mick dopo che aveva accompagnato un amico per sostenere un provino per i [[London SS]]. Egli fu scelto non per la sua particolare bravura nel suonare (non aveva mai toccato uno strumento a quall'epoca), ma per la sua immagine: biondo, alto e molto sicuro di sè. Vista la sua avversione per suonare la chitarra, dopo disastrosi tentativi, Mick gli insegnò a suonare il basso elettrico. Nel [[1976]], scioltisi i London SS, Jones e Simonon, reclutarono [[Joe Strummer]] dai [[101'ers]] come cantante e chitarrista e formarono i Clash. Dopo innumerevoli cambi di batteristi, si unì a loro [[Terry Chimes]], e grazie a varie esibizioni dal vivo, ebbero subito un notevole seguito nella nascente scena [[punk rock|punk]] inglese.
 
Nel [[1977]] firmarono un contratto con la [[Epic Records]], per la quale realizzarono il loro primo lavoro, ''[[The Clash (UK)|The Clash]]'', che ebbe un notevole successo. Nel [[1978]] entrò in pianta stabile nel gruppo il batterista [[Topper Headon]] che iniziò subito a registrare con i [[Clash]] l'album ''[[Give 'Em Enough Rope]]''. L'anno successivo i Clash realizzarono ''[[London Calling]]'' disco nel quale trova posto il primo pezzo composto e cantato (dopo che Joe e Mick lo convinsero con non poca fatica) da Paul: ''The Guns of Brixton''. La sua idea era quella di fare una ballata [[rock]], ma date le sue origini inevitabilmente ne è venuto fuori un reggae nel quale spiccano le note del basso di Paul. La copertina di ''London Calling'' ritrae lo stesso Simonon mentre distrugge il suo basso (Fender Precision) durante la seconda data di un'esibizione dal vivo al Palladium di [[New York]]. Fu definita da molti giornalisti ''La Più Grande Fotografia Rock di Tutti i Tempi''. Un aneddoto della fotografa che scattò la foto, Pennie Smith, dice che Paul inflisse così forte il basso sul palco che gli si ruppe anche l'orologio: si bloccò alle 21:30, ora dell'impatto.