Latera: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Riga 29:
|sito = <!-- http://www.comune.bovezzo.bs.it/ -->
}} <!-- fine della tabella - per la compilazione vedi -> Aiuto:Comune -->
'''Làtera''' ([[provincia di Viterbo|VT]]) è un comune con poco meno di mille abitanti, dista dal [[Viterbo|Capoluogo]] circa 42 km. La popolazione è dedita principalmente all'agricoltura, alla pastorizia e all'artigianato locale.{{TOCleft}}[[Immagine:Latera.jpg|thumb|280px|left|<u>Latera</u> <br>Panoramica del paese vecchio di origine medievale, con ben evidente il campanile della chiesa di San Clemente]]
<br clear=left>
[[Immagine:Latera.jpg|thumb|300px|left|<u>Latera</u> <br>Panoramica del paese vecchio di origine medievale, con ben evidente il campanile della chiesa di San Clemente]]<br clear=left>
 
==Geografia==
Confinante con la [[Toscana]] a nord, Latera è relativamente vicina al [[Lago di Bolsena|Lago di Bolsena]] a est, mentre il suo territorio si affaccia ad occidente su un altro piccolo specchio d'acqua, il [[Lago di Mezzano]]. Il paese è arroccato a chiocciola su un colle situato al centro di una vallata di origine vulcanica, circondata da altre colline più alte e formatasi con lo sprofondamento di un enorme caldera, la stessa che ha originato i laghi vicini. Tutt'oggi il sottosuolo laterese è caratterizzato da attività vulcaniche e soprattutto da effusioni geotermiche (la [[Caldera di Latera]]): la vallata, piuttosto pianeggiante, è posta a sud del paese e viene chiamata ''la Piana'').
Riga 61 ⟶ 60:
Oltre alle quattro fontane, ci sono altre sorgenti con relative fontante nel territorio comunale, come ''Acqua Cachi'', conosciuta in paese per la sua qualità spiccatamente ferrosa e frizzantina, che non hanno però questa particolarità culturale e sociale.
 
===Il Museo della Terra===
Il Museo della Terra è un museo inaugurato a Latera nel [[1999]] da Luigi Poscia, che contiene circa 1.500 oggetti della vita contadina ormai desueti e, per la maggior parte, sconosciuti alla maggior parte delle persone. É situato in fondo al paese, in un vecchio granaio appartenuto in passato a dei monaci del [[monte Amiata]].