Latera: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
Nessun oggetto della modifica |
||
Riga 46:
In fondo all'antico borgo popolare invece si può ammirare la "Fontana Ducale".
[[Immagine:Latera_Panorama.jpg|thumb|
===Le quattro fontane===
Elemento caratterizzante di Latera sono da sempre le fontane, dislocate nel territorio in maniera omogenea così da risultare simbolo principale dei quattro rioni del paese, che si sono sviluppati in epoca medievale intorno al Palazzo Farnese e alla Chiesa.
Riga 71:
== Tradizioni e feste ==
▲[[Immagine:Latera_Panorama.jpg|thumb|700px|left|<u>Panoramica</u> <br>In primo piano le costruzione nuove, il paese vecchio più a sud e in lontananza la centrale geotermica dell'Enel]]<br clear=all>
La festa principale di Latera è ''Sant'Angelo'', che si tiene ad inizio [[settembre]], con feste religiose e laiche e una fiera di origine abbastanza antica che ha luogo la prima domenica del mese. Questa festività è seguita tra ottobre e novembre dalla ''Sagra delle Marroni di Latera'', frutto autunnale molto diffuso nei Castagneti lateresi.
|