Corbetta: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Annullata la modifica 21530950 di 94.36.98.193 (discussione) |
Annullata la modifica 21530953 di 94.36.98.193 (discussione) |
||
Riga 782:
Il [[lazzaretto]], luogo di antiche sofferenze, si trova a Corbetta situato in prossimità delle cascine Fiandrina e Cantona, contraddistinto da una radura boschiva in cui è collocata una semplice colonna in pietra e una croce soprastante di ferro. Qui vennero sepolti gli appestati del comune tra gli anni [[1576]] e [[1577]]. Durante l'epidemia era venuto a Corbetta il Card. [[Carlo Borromeo]] ([[22 novembre]] [[1577]])<ref>Archivio Plebano della Collegiata di San Vittore Martire di Corbetta - Opuscolo sulla visita del Card. Borromeo (22 novembre 1577)</ref>; la leggenda vuole che, visitando il lazzaretto, da sotto i suoi piedi sgorgasse il vicino fontanile che ancora oggi porta il suo nome in ricordo del fatto miracoloso. Qui riposano anche le vittime della terza pestilenza, quella del [[1630]], descritta da [[Alessandro Manzoni]]. La prima condotta medica era già stata istituita a Corbetta ([[1612]]), ma i malati, raccolti nelle sale del palazzo Frisiani, venivano curati con terapie improvvisate a base d'incenso e di aceto. Nel [[1685]], per volere del cardinale [[Federico Visconti]], i Corbettesi issarono la colonna votiva sulla piana del lazzaretto.
== Economia ==
[[Immagine:Magneti marelli.gif|thumb|right|150px|Il logo della Magneti Marelli, la cui sede principale è a Corbetta]]
La città gode di un certo [[industria|apparato industriale]], in particolare nella zona ovest dove, tra il finire dell'Ottocento ed i primi del Novecento trovarono sede molte aziende quali la ditta Castiglioni (fiori di celluloide), Magugliani (lavorazione del legname), Sacconaghi (lavorazione della tolla), Capsoni-Francioli (tessitura), Messa (fabbrica pile), Cozzi-Pagani (lavorazione della tolla).
Altre ditte, molto spesso con caratteristiche spiccatamente artigiane, si occupavano della produzione del legno da ardere, di salumi, di bibite gassate, oltre che di vino, un tempo molto rinomato.
Numerose furono anche le filiali di aziende milanesi tra cui la più famosa è sicuramente la [[Magneti Marelli]], la cui sede è stata recentemente impiantata a Corbetta.<ref>La sede locale è ancora oggi attiva in prossimità della vicina città di [[Santo Stefano Ticino]] </ref>
Le principali attività economiche sono:
* Agricoltura: [[frumento]] e [[mais]]
* Industria [[metallurgia|metallurgica]]
* Industria tessile, sartoria e confezioni
* Industria metalmeccanica
* Industria elettromeccanica ed elettronica
Corbetta è uno dei comuni convenzionati con il [[Parco Agricolo Sud Milano]] e con il Consorzio dei Navigli ed è sede storica del [[consorzio agrario]] della zona, oggi trasferito in località [[Cerello]].
|