Canasta: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
mNessun oggetto della modifica |
wikificato, ampliato e sistemato |
||
Riga 1:
La '''canasta''' è un gioco di carte che si gioca in 2 o in 4 (in questo caso a coppie) con 162 [[carte francesi]] (3 mazzi + 2 jolly per mazzo)
Sembra che il gioco sia originario dell’[[Uruguay]] e che si sia diffuso in Occidente dopo il [[1940]];
Inoltre, una delle peculiarità della canasta è che lo svolgimento del gioco avviene in silenzio: non sono concesse comunicazioni tra compagni ad eccezione che nel momento della chiusura.
Quanto viene illustrato in seguito si applica a una partita di canasta a coppie; è possibile giocare anche in due, e le regole non cambiano.
Come carte "rosse" si intendono quelle di cuori o di quadri; come carte "nere" si intendono quelle di fiori o di picche.
==Preparazione==
Il giocatore a destra del mazziere taglia le carte sollevando parte del mazzo, quindi il mazziere distribuisce 15 carte ad ogni giocatore in senso orario partendo dal giocatore alla sua sinistra. Le carte rimanenti, coperte, vanno posizionate al centro del tavolo.
Ogni giocatore controlla le proprie carte, mettendo a parte i 3 rossi (scoperti) e pescando un ugual numero di carte coperte dal mazzo centrale. Quando tutti i giocatori assicurano di non aver 3 rossi in mano e di aver pescato le carte sostitutive ai 3 rossi, il mazziere volta la prima carta del mazzo. Il mazziere pone sotto di essa, coperte, un numero di carte pari al numero indicato sulla carta (11 per il Fante, 12 per la Donna, 13 per il Re e 14 per l’Asso; le
==Funzioni delle carte==
Nella canasta le carte hanno valori e funzioni particolari:
==Scopo del gioco==
▲• Obiettivo finale, realizzabile solo dopo che la coppia ha raggiunto i primi due, è di rimanere senza carte o di "chiudere".
==Tipologie di canasta==
Le canaste possono essere di due tipi:
Quando una canasta raggiunge le sette carte, essa si considera chiusa e viene pertanto tolta dal gioco, mettendola a parte.
Non è possibile realizzare una canasta "sporca" se si ha calato una combinazione di pinelle: prima occorre fare la canasta di pinelle (pura o impura con l'aiuto dei jolly).
==Svolgimento del gioco==
Nel gioco ognuno, al proprio turno, può
Con il termine “apertura” si indica l’azione di calare per la prima volta combinazioni di
▲• “aprire” prima di aver pescato e prima di raccogliere il pozzo, quindi pescare dal mazzo o raccogliere il pozzo e poi scartare una carta, o
▲• aprire, raccogliere tutto il "pozzo" (il mazzo degli scarti), e scartare una carta, o
▲• Pescare, calare e scartare.
▲Con il termine “apertura” si indica l’azione di calare per la prima volta combinazioni di canaste, fino al raggiungimento del valore di apertura.
In base al punteggio ci sono diversi valori di apertura:
{| border="1" cellpadding="3"
{| ▼
!Punteggio!!Apertura
|-
Riga 63 ⟶ 62:
Per i punti delle carte, si veda sotto.
Nel proprio turno, inoltre, il giocatore può (deve) applicare carte dalla sua mano al fine di completare le canaste della coppia a cui appartiene.
Riga 71 ⟶ 72:
Le combinazioni che si possono "calare" sono
Non è possibile calare una combinazione di 3 neri, né di 3 rossi.▼
▲• tre carte dello stesso seme affiancate da al massimo 2 jolly, o 2 pinelle, o 1 jolly e pinella.
▲Non è possibile calare una combinazione di 3 neri.
==Chiusura e valori delle carte==
Riga 83:
Dopo la chiusura si calcolano i punti, a coppia, secondo i seguenti valori:
**ogni canasta vale 500 punti se "pura", 300 punti se sporca;
▲• per le carte "calate":
▲- la canasta pura di pinelle vale 3000 punti
**si contano i punti realizzati con le carte calate e impiegate nelle canaste. Per i valori delle carte, si veda sotto.
▲- la canasta di jolly (6 jolly e una pinella) vale 5000 punti
▲- per i 3 rossi ci sono regole spiegate in seguito.
▲• per le carte rimaste in mano i punti si contano allo stesso modo ma negativi
Per prima cosa si segnano i punti di base, dati dalla somma dei punteggi delle canaste, della chiusura (per la coppia che ha vinto) e dei 3 rossi, sottraendo i valori delle carte rimaste in mano.
- Se si ha almeno una canasta pura e una sporca, i 3 rossi valgono 100 punti l’uno se sono in numero pari o inferiore a 3, 200 punti l’uno se in numero superiore.▼
▲
Poi si contano i punti, considerando il singolo valore di ogni carta delle canaste e delle carte calate durante il gioco.▼
▲- Se si possiede almeno una canasta sporca ma nessuna canasta pura, i 3 rossi si pagano 100 punti se sono in numero pari o inferiore a 3, 200 punti se in numero superiore.
Dato che vince la coppia che per prima raggiunge 15000 punti spesso si giocano più
==Valori delle carte==
▲Poi si contano i punti, considerando il singolo valore di ogni carta delle canaste e delle carte calate durante il gioco.
{| border="1" cellpadding="3"
▲Dato che vince la coppia che per prima raggiunge 15000 punti spesso si giocano più sottopartite fino al raggiungimento del punteggio limite.
!Carta!!Punti
|Asso||20
|-
|Jolly||50
|-
|Pinella (2)||20
|-
|Dal 4 al 7||5
|-
|Dall'8 al Re||10
|-
|}
[[Categoria:Giochi di carte]]
|