C (linguaggio di programmazione): differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 6:
Ritchie]]. Nel 1983 iniziò il lavoro di definizione di uno standard da parte dell'American National Standards Institute, che rilasciò nel 1990 lo Standard ANSI C (ISO C89).
Il C è tecnicamente un [[linguaggio di programmazione ad alto livello]]. Tuttavia, poiché esso mantiene evidenti relazioni semantiche con il [[linguaggio macchina]] e l'[[assembly]], risulta molto meno [[astrazione (informatica)|astratto]] di linguaggi anche affini (appartenenti allo stesso [[paradigma di programmazione]]), come per esempio il [[Pascal (linguaggio)|Pascal]]. Per questo motivo, talvolta viene anche identificato con la locuzione (più ambigua) ''linguaggio di medio livello'', se non addirittura (in modo certamente improprio) come ''macro-assembly'', o ''assembly [[portabilità|portabile]]''.
Il C è rinomato per la sua [[efficienza (software)|efficienza]], e si è imposto come linguaggio di riferimento per la realizzazione di software di sistema su gran parte delle piattaforme [[hardware]] moderne. La standardizzazione del linguaggio (da parte dell'[[ANSI]] prima e dell'[[ISO]] poi) garantisce la [[portabilità]] dei programmi scritti in C (standard, spesso detto '''ANSI C''') su qualsiasi piattaforma.
| |||