Non sono assolutamente contro agli ebrei, li considero come dei fratelli maggiori che però non hanno voluto ricevere la verità completa. Questa è la mia personale opinione.
''Riportato da [[Wikipedia:Sospette violazioni di copyright]]'':
Per quanto rigurada il Talmud o i Talmud (non so quale sia il modo corretto di dire), pregherei davvero chi fosse in grado di farlo, di fornire una traduzione alternativa -se davvero esiste- di quei versetti citati in precedenza contro Gesù e contro noi cristiani.
<cite>
Questo lo dico perchè molti movimenti neofascisti e neonazisti si basano anche su quei versetti per scagliarsi ancora contro tutti gli ebrei ritenendoli falsi nei confronti dei cristiani, votati al nostro annientamento e blasfemi.
* [[Talmud]] - Propongo un controllo sull'articolo per somiglianze sospette con quanto riportato nel sito:http://spazioinwind.libero.it/popoli_antichi/Religioni/talmud-ebraismo.html --[[Utente:Lev|Lev ]] 12:37, Dic 2, 2004 (UTC)
Spero che movimenti di esaltazione del Fhurer e del Raich smettano presto di esistere, 6 milioni di ebrei uccisi sono un conto incredibilmente pesante per la coscienza dell'umanità; per questo spero che le ideologie di chi nega l'Olocausto o peggio, lo giustifica, vengano smentite definitivamente in modo serio e inappellabile.
:L'autore originario del testo [[Utente:Joram|Joram]] nella sua pagina utente ringrazia il proprietario del sito per la concessione dei testi. --[[Utente:Civvi|Civvi]] 12:58, Dic 2, 2004 (UTC)
Alessandro Vanzetti
</cite>
== Qualche osservazione a scanso di equivoci ==
Nel paragrafo''' I Maestri del Talmud ed il loro insegnamento''' appariva (in tutte le edizioni) questa frase:<br>
<cite>In ogni epoca i quesiti posti al Talmud hanno permesso di '''applicano''' tenendo conto dei nuovi dati scientifici, economici, sociali. Così viene garantita la continuità della tradizione vivente, da Mosè ai giorni nostri.</cite><br>
Io ho corretto applicano con applicarlo ma non so se è quello che voleva dire l'autore originario. Pareri?
Nel paragrafo '''Il Talmud ricchezza sconosciuta''' appare questa frase:<br><br>
Nell'opinione pubblica, questa condanna ebbe come effetto la diffidenza: si era convinti che il Talmud contenesse ''cose malvagie, contro ogni ragione e diritto'', cose che gli ebrei utilizzavano per trarne ''malefici''. Gli autori antisemiti avrebbero sfruttato questo tema fino ai nostri giorni. Anche i filosofi del XVI Il secolo, che pure reclamavano l'emancipazione degli ebrei, consideravano il Talmud una raccolta di ''leggi ridicole''.<br><br>
Le parti in corsivo mi sembrano citazioni. Pensavo che sarebbe opportuno citarne la fonte.--[[Utente:Barracocco|Barracocco]] 23:01, 15 gen 2006 (CET)
:Per la prima domanda, hai certamente fatto bene a correggere. Per la seconda, 'un zò. [[Utente:Ub|Ub]] 18:24, 6 mag 2006 (CEST)
==Perché è stato proibito?==
L'ultima sezione sulla ricchezza del talmud non è molto chiara per un totalmente ignorante (come me :) ), facendo una ricerca su un sito cattolico di apologetica (http://www.google.it/search?q=site%3Awww.kattoliko.it+talmud) ho trovato questo paragrafo...
:''Ma era proprio questa situazione che preoccupava i cattolici. In effetti, il Talmud ha, per un non ebreo, aspetti inquietanti, affermando la superiorità di Israele su ogni altro popolo e annunciando - per un futuro indefinito ma certo - il trionfo mondiale dei figli circoncisi di Abramo, cui tutti gli altri finiranno per versare tributo e prestare omaggio. In quelle due enormi raccolte (che, a quanto ci risulta, non sono mai state tradotte, almeno interamente, in una lingua occidentale: e anche questo ha alimentato molti sospetti, come se ci fossero lì cose da nascondere ai "gentili") ci sono anche espressioni molto dure contro Gesù, l'impostore, il falso messia, e contro i suoi seguaci, i "galilei". Non solo il padre Ballerini ma moltissimi altri cristiani (e non solo cattolici: non va dimenticato che la diffidenza per il giudaismo e il desiderio di "difendersene" univa cattolici, protestanti, ortodossi) riportano una serie impressionante di citazioni talmudiche, secondo le quali comportamenti immorali non solo sono permessi ma sono meritori se danneggiano i popoli, soprattutto cristiani, tra i quali gli ebrei sono ospiti. È vero, ad esempio, che mentre l'usura è vietata tra israeliti, non solo è permessa ma è raccomandata se è praticata a spese dei "gentili". Ed è vero anche che la prospettiva talmudica molto insiste sulla pretesa ebraica di costituire una razza superiore, eletta, destinata a sottomettere le altre, a utilizzarle, se necessario a umiliarle.''
Insomma, pregherei qualche esperto di chiarire la situazione, ora come ora la situazione è chiara solo a chi ha letto il Talmud--[[Utente:Riccardov|Riccardov]] 19:07, 15 feb 2006 (CET)
:Premesso che esperto non sono. Vedi, quella frase che riporti è estremamente preoccupante. A parte le infinite barzellette sulla spiegazione del talmud in dieci parole, si può ben dire che il Talmud sia la base di un corpus legislativo costituito dalla successiva codificazione della [[Halachah]] (si wikiscriverà così? mah). Il Talmud in se NON è un corpus legislativo. Facendo un paragone un po' azzardato, vi è una situazione simile al principio della common law : la sentenza fa diritto. In un noto midrash (quello del forno di Achnai), un grandissimo sapiente, Rabbi Eliezer, personaggio storico, che affermava la purezza del forno contro tutti i colleghi, dopo vari eventi miracolosi a sostegno dei suoi oppositori, dice una frase famosa (per gli addetti ai lavori) : ''Lo baShamaim'' - non in cielo (sta la risposta ai quesiti terreni). Anche se Rabbi Eliezer è un personaggio controverso, penso proprio che ci sia molto Talmud in quelle due paroline. Il Talmud non è rivelazione, non è verità incontrovertibile, non è Parola di Dio. Il Talmud è la ''costituzione'' di un popolo che, è vero, ha scelto di essere testimone in terra, ma che è un popolo, ossia un insieme di persone, alcune oneste e altre truffaldine; alcune belle e altre brutte, eccetera. Per cui, chi ha scritto quanto sopra, semplicemente non ha capito nulla. Un esempio. All'inizio del 1500, sono stati importati dall'america i tacchini. Ovviamente la Tora non ne parla, per cui si è posto il problema : i tacchini corrispondono alle regole di [[Casherut]]? risposta unanime dell'epoca : si. Per cui oggi l'ebreo osservamnte mangia tranquillamente i petti di tacchino. Nel 1900 e rotti, sono arrivati gli struzzi. Corrispondono alle regole di Casherut? risposta quasi unanime : no. Perchè? perchè la Tora (vedi appunto [[Casherut]]) parla di un uccello non casher nominandolo esplicitamente (ora non ricordo il nome ebraico). Ma ahime, questo uccello non si sa quale sia, potrebbe anche essere l'allodola o lo pterodattilo (vabbè, questo non è un uccello) - o il tacchino. Semplicemente, la morale comune nel 1500 era tale da accettare il tacchino, e quella del 1900 non altrettanto da accettare lo struzzo. Voglio dire, è un divenire. Appunto, lo baShamaim. [[Utente:Ub|Ub]] 18:09, 6 mag 2006 (CEST)
:PS. La frase ''...la prospettiva talmudica molto insiste sulla pretesa ebraica di costituire una razza superiore...'' e' una dimostrazione ulteriore del fatto che l'autore non ha capito nulla. Un Ebreo lo è perchè riconosce un patto. Il patto è con Dio e si può riassumere nella frase, detta da Dio stesso ''Siate santi, perchè santo è il vostro Dio''. Ora, questo è per gli ebrei un dovere, non un diritto. In quanto ebreo, io sono testimone di quel patto e devo attenermi ad esso (oppure no, è mia scelta). E devo essere esempio di ''santità'' nella mia vita verso gli altri, ebrei o non ebrei, non c'è distinzione - figurati che in certi casi si parla anche degli animali - come quando si dice che il giorno di Sabato deve essere di riposo per te, per lo straniero che è nella tua città, eccetera. Settimana corta per tutti, insomma.
== Raccomandazioni del Talmud ==
Quando un ebreo ha un Gentile nelle sue mani, un altro ebreo può andare dallo stesso Gentile, prestargli denaro e truffarlo in sua vece, così da rovinare il Gentile. Poiché la proprietà di un Gentile, secondo la nostra legge, non appartiene a nessuno, e il primo ebreo che passa ha pieno diritto di prendersela.
(Schuican Amen, Choschem Hamischpath, 156).
Non è permesso derubare un fratello, ma è permesso derubare un non ebreo, poiché sta scritto (Levitico XDC, 13) "Non deruberai il tuo vicino". Ma queste parole, dette da Jahvé, non si applicano a un Goy che non è tuo fratello.
(BabaMezia, 6 la)
Un ebreo può mentire e spergiurare per condannare un cristiano. Il nome di Dio non è profanato quando si mente ai cristiani.
(BabaKama, 113a, 113b)
E' un grave peccato fare un regalo ad un Gentile. Ma è permesso dare l'elemosina al povero dei Gentili, visitare i loro malati e dare gli ultimi onori ai loro defunti e consolare i loro parenti per mostrare pace, cosi che il Gentile possa pensare che gli ebrei sono loro buoni amici nel mostrare loro consolazione.
(Aboda Zarah, pag. 20)
Una cosa perduta da un Goy può non solo essere tenuta dall'uomo che l'ha trovata, ma è anche proibito ridargliela indietro.
(Schuican Aruch, Choschen Hamischpath, 266, I)
Gli ebrei devono sempre cercare di imbrogliare i cristiani.
(Zohar I 160a)
Quelli che fanno del bene ai cristiani non risorgeranno mai dai morti.
(Zohar I 25b)
Al tempo del Cholhamoed il disbrigo di ogni tipo di affare è proibito. Ma è permesso praticare l'usura sui Gentili, perché la pratica dell'usura su un Gentile in ogni momento piace al Signore.
(Schuican Amch, Orach Chailìi, 539)
"I rapporti sessuali con un bambino al di sotto degli 8 anni d¹età sono
leciti." (Talmud, Sanhedrin, 69b)
"Quando un non ebreo deruba un ebreo, deve restituirgli tutto, ma se avviene
il contrario, l¹ebreo non deve restituire nulla. Inoltre, se un non ebreo
uccide un ebreo, deve essere ucciso anche lui, ma non il contrario."
(Talmud, Sanhedrin, 57a).
"Gesù nacque bastardo." (Talmud, Yebamoth, 49b)
"Maria era una prostituta." (Talmud, Sanhedrin, 106a,b)
"Gesù fu punito e mandato all¹inferno dove fu gettato in escrementi
ribollenti." (Talmud, Gittin, 56b, 57a).
"Tutti i Gentili sono solo degli animali, quindi tutti i loro bambini sono
bastardi." (Talmud, Yebamoth, 98a)
"E¹ giusto per una bambina di tre anni avere rapporti sessuali." (Talmud,
Abodah Zarah, 37a, Kethuboth, 11b, 39a, Sanhedrin, 55b, 69a,b, Yebamoth,
12a, 57b, 58a, 60b).
"E¹ giusto divorziare dalla propria moglie se rovina il cibo, o se si trova
una donna più bella." (Talmud, Gittin, 91a)
"Dalla nascita, l'israelita deve cercare di svellere gli sterpi della vigna,
cioè sradicare ed estirpare i goyim dalla terra, poiché non può essere data
a Dio Benedetto maggior letizia che quella di adoprarci a sterminare gli
empi e i cristiani del mondo." (Talmud, Sefer Israel, 180)
*Ebraico per “non ebreo-gentile”. Un non ebreo, che non è figlio del patto, e che è soggetto solo alle sette leggi noachidi è detto gentile. Il matrimonio misto con un gentile conduce all’assimilazione ed è considerato come l’abbandono della religione d’Israele. La famiglia di una persona che ha contratto un matrimonio misto usava osservare una settimana di lutto per lei, come se fosse morta. Molte leggi relative ai cibi furono inserite per mantenere le distanze.
"Quando un ebreo ha un Gentile nelle sue mani, un altro ebreo può andare
dallo stesso Gentile, prestargli denaro e truffarlo in sua vece, così da
rovinare il Gentile. Poiché la proprietà di un Gentile, secondo la nostra
legge, non appartiene a nessuno, e il primo ebreo che passa ha pieno diritto
di prendersela." (Talmud, Schuican Amen, Choschem Hamischpath, 156)
"Il rabbino Jochanan dice: Un goi che ficca il naso nella Legge è colpevole
di morte." (Talmud, Sanhedrin, 59a)
"Se un ebreo compra da un Akum un recipiente per usarlo a tavola, sia che
sia fatto di metallo, di vetro o di piombo, anche se è nuovo, lo dovrà
lavare in un Mikvah [grande catino], o in una cisterna che tenga quaranta
quarti d'acqua." (Talmud, Dea, 120,1)
"Se si può dimostrare che qualcuno ha tradito Israele tre volte, o che ha
dato il denaro di israeliti agli Akum [Cristiani], si dovrà trovare il modo,
dopo prudente considerazione, di eliminarlo dalla faccia della terra."
(Talmud, Choshen Hamm, 388,15)
"Il nome di Dio non è profanato quando, per esempio, un ebreo mente ad un
goi dicendo: 'Io ho dato qualcosa a tuo padre, ma egli è morto; tu me lo
devi restituire,' purchè il goi non sappia che tu stai mentendo." (Talmud,
Babha Kama, 113b)
"Il rabbino Jehuda gli ha detto [al rabbino Chezkia]: 'E' degno di lode
colui che è capace di liberarsi dai nemici di Israele, e sono molto degni di
lode i giusti che si liberano da essi e li combattono.' Il rabbino Chezkia
chiese, 'Come dobbiamo combatterli?' Il rabbino Jehuda disse, 'Con saggi
consigli farai guerra contro di loro.' (Proverbi, cap. 24,6). 'Con che tipo
di guerra?' 'Il tipo di guerra che ogni figlio d'uomo deve combattere contro
i suoi nemici, e che Giacobbe usò contro Esaù - quando possibile, con
l'inganno e la frode. Essi devono essere combattuti senza posa, fino a che
il giusto ordine non sia ristabilito. E' perciò con soddisfazione che dico
che noi ci dobbiamo liberare da loro e regnare su di loro.'" (Talmud, Zohar,
I,160a)
"Al tempo del Cholhamoed il disbrigo di ogni tipo di affare è proibito. Ma è
permesso praticare l'usura sui Gentili, perché la pratica dell'usura su un
Gentile in ogni momento piace al Signore." (Talmud, Schuican Amch, Orach
Chailìi, 539 )
Anche il migliore dei Goyim dovrebbe essere ucciso." (Talmud, Abhodah
Zarah, 26b, Tosephoth)
"Il rabbino Eliezer disse: E' permesso tagliare la testa di un 'idiota' [uno
degli abitanti della terra] nella festa della Riconciliazione quando cade in
giorno di Sabato. I suoi discepoli gli dissero: rabbino, dovresti piuttosto
dire sacrificare. Ma egli rispose: Niente affatto, è infatti necessario
pregare mentre si sacrifica, e non c'è bisogno di pregare quando si decapita
qualcuno." (Talmud, Pesachim, 49b)
"Gli Akum che non sono nostri nemici non devono essere uccisi direttamente,
ciò non ostante essi non dovranno essere salvati dal pericolo di morte. Per
esempio, se vedete uno di essi cadere in mare, non tiratelo su a meno che
egli non vi prometta del denaro." (Talmud, Iore Dea, 158,1)
"Se vedete un eretico che non crede nalla Torah cadere in un pozzo con una
scala, affrettatevi immediatamente e portatela via dicendogli 'Devo andare a
prendere mio figlio giù da un tetto. Ti riporterò la scala immediatamente' o
qualcosa del genere. I Kuthaei, comunque, che non sono nostri nemici e che
si prendono cura delle pecore degli israeliti, non devono essere uccisi
direttamente, ma non devono essere salvati dalla morte." (Talmud, Choshen
Hammischpat, 425,5)
"Una cosa perduta da un Goy può non solo può essere tenuta dall'uomo che
l'ha trovata, ma è anche proibito ridargliela indietro." (Talmud, Schuican
Aruch, Choschen Hamischpath, 266, I)
"Quando un uomo compie rapporti omosessuali con un bambino al di sotto dei 9
anni d¹età, non è da condannare." (Talmud, Sanhedrin, 54b, 55a)
"I rapporti sessuali con un bambino al di sotto degli 8 anni d¹età sono
leciti." (Talmud, Sanhedrin, 69b)
==I perfidi ebrei==
Quanto sopra ne è una dimiostrazione, ammazziamoli tutti.--[[Utente:Ub|Ub]] <small>[[Discussioni utente:Ub|Bla bla]]</small> 09:13, 30 giu 2007 (CEST)
Ha me sembra che la cronaca ci abbia dato molti preti cattolici e pochi rabbini, anzi di rabbini pedofili non ne ho sentito mai parlare quindi si suppone che la pedofilia sia una prerogativa dei preti cattolici e degli antichi greci; Cristo è un nome greco?--carlomarinobuttazzo 11:21, 30 giu 2007 (CEST)
da cattolico praticante mi chiedo come mai gli ebrei non rinneghino ciò che è stato postato in precedenza riguardo ai comportamenti da assumere con noi gentili,ed utilizzano ancora questo libro come testo sacro,e ce la menano per qualche preghiera in cui gli diciamo di togliersi il velo dal cuore che gli impedisce di vedere gesù nostro signore.
quanto ho letto è devastante giovanni antonio maria pasquini :-(
:Credo che Giovanni Antonio Maria Pasquini abbia la paternità anche delle righe subito sopra - non fosse così, chiedo scusa in anticipo, è a quelle righe che mi riferisco. Il suo è un atteggiamento estremamente interessante, perchè effettivamente fa cadere non uno, ma molti veli. Uno è quello che avevo, che mi faceva credere che persone intelligenti si vergognassero come ladri nel parlare di cose che non sanno. Evidentemente non è così. O forse è così, e certe persone tanto intelligenti non sono, chissà. Inoltre, un velo che vari miei amici ecclesiastici avevano evidentemente contribuito a creare - come dire, ''unicuique suum''. Che è un concetto realtivamente ebraico (noi diciamo che, nello stato, la legge del Re è legge) non so se sia cristiano - ma è di grandissimo buon senso. Se questo concetto fosse stato seguito anche a [[Pogrom di Kielce|Kielce]], molto vicino a Cracovia e a Cestochova, nel 1946, forse una sessantina di miei correligionari non sarebbero stati uccisi a sangue freddo in quanto ebrei. Ma si, il buon Giovanni crede che l'estratto dei [[Protocolli dei Savi di Sion|Protocolli]] sia vero. E perchè? Ma diamine, perchè qualcuno l'ha detto, no? Che importa cosa è vero e cosa no! Calunnia, calunnia, qualcosa resterà. E, appunto, è rimasto al buon Giovanni. Beh, che se lo tenga, e che stia il più zitto possibile. --[[Utente:Ub|Ub]] <small>[[Discussioni utente:Ub|Bla bla]]</small> 21:06, 24 set 2007 (CEST)
== Chi pensa '''bene''', fa '''del bene''' e studia '''in modo buono''' ==
E' evidente che tutti gli Ebrei di ogni epoca, corretti, onesti e che accettino le leggi anche oggi in vigore in molti Paesi tra cui l'Italia ed Israele, siano contro la pedofilia ed altre di quelle cose scritte sopra con allusioni contro il Talmud un poco "azzardate" e derivanti da una lettura ed un'interpretazione errate e secondo una traduzione non certamente fedele al testo per le possibili "corruzioni" linguistiche dall'ebraico e dall'aramaico. Non conosco il Talmud nella sua interezza ma so come Ebreo - ed anch'io so e credo che quelle sopra sono traduzioni-interpretazioni errate anche perché non contestualizzate - che un testo, "considerato effettivamente" sacro, non predica di fare queste cose che il testo stesso non accetta & non convalida.
Spero di trovare entro breve tempo qualcuno o qualcosa che chiariscano l'erroneità esegetica di chi ha fatto queste traduzioni-interpretazioni. --[[Utente:Chashmal|Chashmal]] 00:16, 24 set 2007 (CEST)
PS: senza criticare nessuno ingiustamente, vorrei dire che purtroppo anche un certo Hitler cercò di "studiare" il Talmud e la Torah con l'intento principale, immagino, di trovare qualcosa contro l'Ebraismo (le prove che trovò contro noi Ebrei furono dovute anche al suo studio, credo ridotto e fondato, il suo studio, unicamente - passatemi il termine - sulla cattiveria ("studio errato quello di Hitler!!")): '''secondo me''' nel caso di Hitler purtroppo abbiamo visto le conseguenze di uno studio effettuto con la malvagità nel cuore... malvagità certamente non compatibile con un testo sacro come il Talmud; tanto che oso immaginare che quell'intento fosse solo "Yezer ara", istinto cattivo, senza alcuna prova trovata per mancanza del legame santo con il testo di cui si sta trattando (non voglio certamente paragonare nessuno ad Hitler: '''scusate lo sfogo''',,, ma c'è stata di mezzo una guerra mondiale, la seconda guerra mondiale per la precisione, e non solo).--[[Utente:Chashmal|Chashmal]] 00:16, 24 set 2007 (CEST)
Non vorrei dilungarmi troppo, ma sarà utile al fine della chiarezza:
vorrei fare l'esempio di un versetto che potrebbe essere interpretato in modo equivoco: è scritto che bisogna attaccarsi ad un Uomo Giusto che sia ''vendicativo''; comunemente la vendetta, lo sappiamo, se contestualizzata in atti immorali e supportati da sentimenti negativi non sarà certamente ben accetta, e non è certamente questo il caso di una persona definita "Giusta". Il senso del versetto che utilizza questo termine, ''vendetta'', è che come un uomo comune si applica con tutte le proprie facoltà al fine di compiere qualcosa, mentre l'uomo "malvagio" metterà in pratica tutta la propria "cattiveria" per compiere atti che le persone oneste non accettano, così l'uomo giusto si applicherà con tutto sé stesso attivando tutte le proprie buone intenzioni dell'anima, del cuore e dell'intelletto per compiere azioni che diano sollievo e sostegno positivo al mondo, a D-o ed al prossimo.
Un Rabbino (Rabbi Hillel) insegnò che il fondamento della Torah è <<...ama il prossimo tuo come te stesso...>> U <...non desiderare per il prossimo tuo ciò che non desideri per te stesso...>> concludendo dicendo: <<..."il resto è "solo" commmento"...>>; questo anche il sostegno ed il fondamento di ciò che si intende per ''speranza'': così quell'intento positivo cui si allude con la metafora della "''vendetta''", che se negativa è ad esso opposta, altro non è, come molti filosofi compresero, che l'intenzione o la volontà dell'uomo, che rispetto a D-o può essere chiamata fede.
So di aver scritto molto (anche se bisognerebbe scrivere un trattato intero per dimostrare l'autentica bontà e santità del Talmud e di quanto veramente intende il testo ebraico-aramaico che è stato mal tradotto ed interpretato erroneamente facendo risultare quei significati sopra visti con significati ingiustificati), però spero sia stato utile per dimostrare come spesso una parola e la sua interpretazione varino a seconda di chi li consideri o secondo il proprio stato o livello. Grazie (spero che questa non risulti l'ultima cosa scritta su questa sezione: "vendicativo eh??!!...)--[[Utente:Chashmal|Chashmal]] 16:48, 25 ott 2007 (CEST)
sono giovanni antonio maria pasquini, vi invito a convertirvi al sacro cuore di gesù ebrei, altrimenti non vi salverete
Caro Giovanni Antono Maria Pasquini non è necessario "convertirsi a Yeshu" per avere la salvezza, anche perché per noi Ebrei la Salvezza è sempre stata vissuta in ogni epoca da ciascun ebreo in ogni momento anche nella forma della kedusha, della santità: noi ebrei - e posso parlare di ebrei in quanto ebreo - abbiamo la salvezza connaturata alla nostra anima. Resta il fatto che anche i discendenti di Esaù ed altri, avendo ad esempio il primo fatto un patto con Yaakov anche in nome del padre Yitzchak, abbiano, come noi, continuamente connaturata in loro la prospettiva messianica da vedere in molte cose, e ciò soprattutto grazie alla Benedizione che Yitzchak fece anche per Esaù e per il patto suddetto, ché si tratta di fratellanza. Grazie, Ciao--[[Utente:Chashmal|Chashmal]] 11:07, 28 feb 2008 (CET)
: Io sono completamente ignorante in materia e sono ateo, ma fortunatamente ho un cervello. Non ho la più pallida idea se le traduzioni fatte da Giovanni siano reali, fatto sta che mi pare ci sia indicata precisamente la posizione da cui sono state prese, quindi se qualcuno di voi che conosce la lingua in cui è scritto il Talmud fosse così gentile da mostrarci cosa c'è effettivamente scritto sarebbe molto più utile che scrivere capoversi sull'aria fritta. P.S.: Sig. Giovanni Antonio Maria Pasquini, per favore eviti i tentativi di conversione religiosa, sono patetici e fastidiosi --[[Utente:Skyhc|sky]] ([[Discussioni utente:Skyhc|msg]]) 20:55, 12 dic 2008 (CET)
== Talmud integrale. ==
Per l'edizione "Soncino" del Talmud in lingua inglese: http://www.come-and-hear.com/. Vi trovate già sottolineati i passi del Talmud considerati controversi. GV
|