Farman MF.11: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
|||
Riga 8:
|data_entrata_in_servizio =
|costruttore = [[Société des avions Henri & Maurice Farman|Farman]]
|progettista = [[Maurice Farman]]
|esemplari =
|lunghezza = 9,50 [[metro|m]]
Riga 62:
== Storia ==
=== Sviluppo ===
Progettato da [[Maurice Farman]], fratello del più famoso [[
Nel sedile anteriore sedeva l'osservatore, dietro di lui il pilota.
Riga 126:
*[[Australia]]: Uno Shorthorn ricostruito a partire da un esemplare appartenuto al [[Australian Flying Corps]] è conservato presso il ''RAAF Museum'' di [[Point Cook]], [[Victoria]]. L'aereo, impiegato dal AFC tra il [[1916]] ed il [[1919]] aveva la matricola militare CFS 15. Venduto nel 1919 a R.G. Carey [[Port Melbourne]], ricevette la designazione civile di G-AUBC, venendo impiegato principalmente per scopi pubblicitari fino ai primi [[anni 1930|anni'30]], quando venne immagazzinato. L'aereo, o meglio quanto ne rimaneva, venne donato al museo dalla figlia del proprietario nel [[1981]]. L'esemplare esposto, originale al 30%, monta un motore Wolseley-Renault da 75 CV.
*[[Canada]]: Un Maurice Farman S.11 Shorthorn australiano è anche conservato presso il ''Canada Aviation Museum''. L'aero era uno dei quattro costruiti dalla [[Airco]] ed inviati in [[Australia]] nel [[1916]]. Come l'aereo conservato in Australia venne venduto dall'AFC nel [[1919]] ricevette la designazione civile di VH-UBC. Nel [[1950]], dopo essere rimasto immagazzinato per circa vent'anni, venne riportato in condizioni di volo. Nel [[1956]] venne venduto e trasferito in [[California]]. Dopo essere transitato in due diverse collezioni nel [[1981]] venne acquisito dal museo canadese.
== Collegamenti esterni ==
| |||