Abate (cognome): differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Annullata la modifica 21561166 di 151.67.242.220 (discussione): ricerca originale |
m Bot: Tolgo: en:Abate (surname); modifiche estetiche |
||
Riga 1:
'''Abate''' è un [[cognome]] di [[lingua italiana]].
== Varianti ==
[[Abati]], Abbate, [[Abbati]], Abà, Abbà, Dell'Abate, Dell'Abbate, Degli Abati, Degli Abbati, L'Abate, Labate, L'Abbate, Labbate, Labà, Abba, [[Abbado]], Abbadessa, Abbadia, Avati, Avato.<ref name=EDF>De Felice, p. 41.</ref><ref name=MF>Francipane, p. 251.</ref>
=== Alterati e derivati ===
Abatello (pronuncia ''abatèllo''), Abatelli (pron. ''abatèlli''), Abatino, Abatini.<ref name=EDF/><ref name=MF/>
=== Composti ===
* Con [[Leo (nome)|Leo]]: Abbaleo (pron. ''abbalèo'');<ref name=EDF/>
* con [[Angelo (nome)|Angelo]]: Abatangelo (pron. ''abatàngelo'') e Abbatangelo (pron. ''abbatàngelo'');<ref name=EDF/><ref name=MF/>
Riga 16:
* con [[Nicola|Cola]]: Abaticola (pron. ''abaticòla'') e Abbaticola (pron. ''abbaticòla'').<ref name=EDF/>
=== Corrispondenti in altre lingue ===
Al cognome italiano Abate e suoi derivati corrispondono i cognomi [[lingua inglese|inglesi]] Abbot e Abbott<ref>{{cita web|autore=Wikipedia in inglese|url=http://en.wikipedia.org/wiki/Abbot_(disambiguation)|titolo=Abbot (disambiguation)|accesso=31-08-2008}}</ref>, i [[lingua francese|francesi]] Abadie<ref>{{cita web|autore=Wikipedia in francese|url=http://fr.wikipedia.org/wiki/Abadie|titolo=Abadie|accesso=31-08-2008}}</ref>, Abbadie e d'Abbadie<ref>{{cita web|autore=Wikipedia in francese|url=http://fr.wikipedia.org/wiki/Abbadie|titolo=Abbadie|accesso=31-08-2008}}</ref>, il [[lingua tedesca|tedesco]] Abt<ref>{{cita web|autore=Wikipedia in tedesco|url=http://de.wikipedia.org/wiki/Abt_(Begriffsklärung)|titolo=Abt (Begriffsklärung)|accesso=31-08-2008}}</ref>, lo [[lingua spagnola|spagnolo]] Abad<ref>{{cita web|autore=Ancestry.com|url=http://www.ancestry.com/facts/Abad-family-history.ashx|titolo=The Abad Surname|accesso=31-08-2008}}</ref>.
== Diffusione ==
Cognome diffuso soprattutto nell'[[Italia centrale]] e [[Italia meridionale|meridionale]] nelle forme base e nei composti; nell'[[Italia settentrionale]] nelle forme Abà, Abbà e Labà.<ref name=EDF/>
== Etimologia ==
Deriva dal titolo religioso "[[abate]]" (''abbate'' nelle varianti regionali del centro-sud).<ref name=EDF/>
== Storia ==
Il cognome Abate e simili si è formato dal termine "abate" usato come soprannome, così come il femminile "abadessa", ma nell'Italia settentrionale, specialmente in [[Piemonte]], la forma tronca ''abà'' aveva il significato più specifico di "capo della festa" cioè colui che aveva l'incarico di dirigere i balli durante le feste popolari; quest'ultima forma ha dato origine ai cognomi Abà, Abbà e Labà.<ref name=EDF/>
Nelle zone di [[Minoranza linguistica greca d'Italia|lingua grica]] il cognome Abatangelo può derivare direttamente dal [[lingua greca|greco]] ''Avatángelos''<ref name=MF/>.
== Persone ==
{{vedi anche|Abate (disambigua)}}
* [[Giuseppe Cesare Abba]] e [[Marta Abba]]
Riga 42:
* [[Nicolò Abate]]
== Araldica ==
Alcuni cognomi di questo gruppo appartengono a famiglie nobili ([[nobile|nobili]], [[conte|conti]], [[duca|duchi]] e [[marchese|marchesi]]) e precisamente: Abate, Abati, Abbadessa, Abbate, Abbati, Abbati-Marescotti e Avati. Il [[motto]] degli Avati è ''[[Per aspera ad astra]]'', cioè "attraverso le asperità alle stelle".<ref name=MF/>
== Note ==
<references/>
== Bibliografia ==
* Emidio De Felice. ''Dizionario dei cognomi italiani''. Milano, Arnoldo Mondadori Editore, 1978.
* Michele Francipane. ''Dizionario ragionato dei cognomi italiani''. Milano, RCS Libri, 2005. ISBN
== Voci correlate ==
* [[Abate]]
[[Categoria:Cognomi italiani]]
| |||