Gas ideale monoatomico: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
M&M987 (discussione | contributi)
M&M987 (discussione | contributi)
Riga 39:
:<math>\frac{1}{T}=\left(\frac{\partial S}{\partial E} \right)_{V,N} = \frac{3}{2} \frac{N k}{E} \Rightarrow E=\frac{3}{2}NkT</math>
 
:<math>\frac{P}{VT}=\left(\frac{\partial S}{\partial V} \right)_{E,N} = \frac{N k}{V} \Rightarrow PV=NkT</math>
 
Da notare che senza introdurre il fattore ''N''! avremmo ottenuto un'entropia non additiva (anche se l'equazione di stato e l'energia sarebbero state corrette): l'introduzione del fattore ''N''! è giustificato quantisticamente dal calcolo delle distribuzioni di [[Statistica di Bose-Einstein|Bose-Einstein]] e [[Statistica di Fermi-Dirac|Fermi-Dirac]]: entrambe tendono, nel regime classico, alla [[distribuzione di Boltzmann]], che fa uso dell'''N'' fattoriale.