OpenStreetMap: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: Aggiungo: he:OpenStreetMap |
m ampliamento da en.wiki |
||
Riga 1:
[[Immagine:Rome Openstreetmap-2008-05-23.jpg|thumb|350px|OpenStreetMap di [[Roma]] zona [[Stazione Termini|Termini]]]]
'''OpenStreetMap''' ('''OSM''') è un progetto [[collaborazione|collaborativo]] per creare [[mappa|mappe]] a [[contenuto libero
OpenStreetMap è stato ispirato da siti come [[Wikipedia]] — la pagina in cui la mappa è consultabile espone in evidenza un'etichetta "Edit" per procedere con la modifica dei dati ed il progetto è accompagnato da un archivio storico delle modifiche. Gli utenti registrati possono caricare nei database del progetto tracce GPS e modificare i dati vettoriali usando gli editor forniti.
==Storia==
{{quote|''La Fondazione OpenStreetMap è un'organizzazione non a scopo di lucro dedita ad incoraggiare la crescita, lo sviluppo e la distribuzione di dati geospaziali liberi ed a fornire dati geospaziali per l'utilizzo e la condivisione con tutti.''}}
Nel [[dicembre]] [[2006]] [[Yahoo!]] ha concesso ad OpenStreetMap l'utilizzo delle proprie [[ortofoto]] aeree come ulteriore base per la produzione di mappe.<ref>http://www.opengeodata.org/?p=120</ref>
Nell'[[aprile]] [[2007]] l'azienda Automotive Navigation Data ha donato il database stradale completo dell'[[Olanda]] e delle arterie principali di [[India]] e [[Cina]] al progetto<ref>http://www.opengeodata.org/?p=223</ref>, ed a [[luglio]] [[2007]], quando la ''Fondazione OpenStreetMap'' ha organizzato la prima conferenza internazionale di OSM (nominata "[[openstreetmap:State Of The Map 2007|The State of the Map]]", ''Lo stato della Mappa''), il progetto aveva 9000 utenti registrati. Tra gli sponsor dell'evento figurano [[Google]], Yahoo! e [[Multimap]]. L'[[agosto]] dello stesso anno ha visto il lancio di un progetto indipendente, [[OpenAerialMap]], per mantenere un database di foto aeree disponibile con licenza libera,<ref>http://www.opengeodata.org/?p=230</ref> a cui è seguito in [[ottobre]] il completamento dell'importazione dei dati stradali [[Stati Uniti d'America|statunitensi]] dal database [[TIGER]].<ref>http://www.linux.com/feature/119493?theme=print</ref> Nel [[dicembre]] dello stesso anno l'[[Università di Oxford]] è stata la prima importante organizzazione ad usare i dati di OpenStreetMap sul proprio sito [[web]].<ref>http://geothought.blogspot.com/2007/12/oxford-university-using-openstreetmap.html</ref>
Nel [[gennaio]] [[2008]] è stata resa disponibile una funzionalità per scaricare i dati delle mappe nelle unità GPS per ciclisti.<ref>http://www.systemed.net/blog/entry080113140415.html</ref> In [[febbraio]] si sono tenuti una serie di [[workshop]] in India.<ref>[[openstreetmap:India]]</ref> A [[marzo]] i due fondatori di OpenStreetMap hanno annunciato di aver ricevuto 2,4 milioni di euro come [[capitale a rischio]] per Cloud Made, una compagnia commerciale nata con lo scopo di usare i dati di OpenStreetMap.<ref>http://blog.cloudmade.com/2008/03/17/were-funded/</ref>
In [[agosto]] [[2008]], poco dopo la seconda conferenza internazionale ''[[openstreetmap:State Of The Map 2008|The State of the Map]]'', gli utenti registrati sono saliti a 50000 con oltre 5000 contributori attivi.<ref>http://www.opengeodata.org/?p=309</ref> Nel marzo 2009, sono stati superati i 100,000 utenti.<ref>http://www.opengeodata.org/?p=444</ref>
== Produzione delle mappe ==
[[Immagine:OpenStreetMapTracklogsHedgeEnd.png|thumb|350px|Dati GPS grezzi (tracklogs) per [[Hedge End]]]]
==
Di base, i dati per la realizzazione delle mappe sono tutti basati su schizzi realizzati da volontari che intraprendono sistematici rilievi sul territorio muniti di unità [[GPS]] portatili capaci di registrare il percorso, insieme a [[smartphone]], [[computer portatile|computer portatili]] o registratori vocali; i dati raccolti vengono tutti introdotti nel database via computer.
La fonte più comune per i dati immessi nell'OSM sono unità [[GPS]] portatili. Molti collaboratori usano programmi come [[GPSBabel]] per convertire i dati GPS dal formato grezzo ([[NMEA]]) o da formati proprietari al formato [[GPX]] (un'applicazione dell'[[XML]]). I dati, come [[latitudine]]/[[longitudine]], sono raccolti nel formato [[WGS84]] e sono normalmente visualizzati sulla [[proiezione di Mercatore]].▼
▲
Più recentemente, la disponibilità di ortofoto aeree e di altre fonti di dati da enti commerciali e fonti governative ha incrementato la velocità e l'efficacia di questo lavoro, lasciando ai volontari il tempo per l'acquisizione di ulteriori dati legati al territorio. La conversione e l'importazione dei dati da grandi basi di dati, quando queste vengono rese disponibili con licenza libera, è affidata un team tecnico.
==Strumenti di visualizzazione==
Riga 44 ⟶ 57:
Uno speciale accordo è stato stipulato con [[Yahoo!]] per autorizzare OpenStreetMap a fare uso delle immagini satellitari verticali di proprietà dell'azienda. Gli strumenti di modifica online del progetto hanno così ottenuto il permesso di sovrapporre alle mappe libere le immagini satellitare, in modo che i contributori di OpenStreetMap possano creare mappe vettoriali come opera derivata, rilasciata come opera libera e gratuita.
== Note ==
<references>
==Collegamenti esterni==
|