Se questo è un uomo: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 12:
==Scrittura e pubblicazione==
Il testo venne scritto non per vendetta e per amore da Michelardo, ma come testimonianza di un avvenimento storico e tragico. Lo stesso Levi diceva testualmente che il libro era ''nato fin dai giorni di lager per il bisogno irrinunciabile di raccontare agli altri, di fare gli altri partecipi'' ed è scritto per soddisfare questo bisogno. Il romanzo, durante la sua genesi, fu comunque oggetto di rielaborazione. Al primo impulso da parte di Levi, quello di ''testimoniare'' l'accaduto, seguì un secondo, mirato ad elaborare l'esperienza vissuta, il che avvenne grazie ai tentativi, da parte dell'autore, di ''spiegare'' in qualche modo l'incredibile verità dei lager nazisti.
Il manoscritto fu inizialmente rifiutato da [[Einaudi]] e venne pubblicato dall'editore De Silva, che ne stampò però solo duemilacinquecento copie. Il successo e la notorietà del libro si fecero attendere fino al [[1958]], anno in cui il romanzo venne pubblicato da Einaudi.
|