Gottolengo: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Storia: Refuso
Riga 56:
{{quote|Caio Murzio figlio di Sesto<br>Publio Pupilio figlio di Marco<br>Quinto Mucio figlio di Publio<br>Manio Cornelio figlio di Publio<br>Quattuorviri con decurionale decreto<br>per incremento collocarono questa torre||<small>C. MVTIVS SEX. F.<br>P. POPILLIVS M. F.<br>Q. MVCIVS P. F.<br>M. CORNELIVS P. F.<br>IIII VIR. TURREM EX. D. D.<br>AD. AVGENDAS LOCAVER<br>IDEMQVE PROBAVERE</small>|lingua=la}}
 
Alla fine del [[VI secolo]] il territorio gottolenghese cadde in mano ai [[Longobardi]], i quali successivamente lo donarono alla nascente [[Badia Leonense]], [[abbazia]] diretta da [[benedettini]]; l'edificio religioso fu fatto costruire da [[Desiderio (re)|Desiderio]] nel [[758]], re originario di [[Brescia]], città nella quallequale aveva già fondato con l'ausilio della moglie [[Ansa]] un altro [[Monastero di Santa Giulia|monastero]], retto da sua figlia [[Anselperga]], prima [[badessa]] del convento.<ref>{{cita conferenza |autore=Angelo Baronio
|coautori= |titolo=Il `dominatus` dell`abbazia di San Benedetto di Leno| conferenza=L`abbazia di San Benedetto di Leno. Mille anni nel cuore della [[pianura Padana]], [[Leno]], [[26 maggio]] [[2001]]|editore= |anno= |città= |url= |accesso= |id= }}
</ref>[[Immagine:Cappella-di-S.Gottardo.JPG|180 px|right|thumb|La [[santella]] di [[Gottardo di Hildesheim|S.Gottardo]] ubicata nella zona dell'ex lazzaretto, sulla strada comunale per [[Gambara]]]]