Leonardo Fibonacci: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
mNessun oggetto della modifica |
mNessun oggetto della modifica |
||
Riga 4:
Assieme ad altri matematici del tempo, contribuì alla rinascita delle [[scienza esatta|scienze esatte]] dopo la decadenza dell'ultima parte dell'età classica e del primo [[Medioevo]].
[[Image:Fibonacci_monument.jpg|thumb|left|150px|Monumento tombale del matematico a Pisa]]
Assieme al padre Guglielmo, rappresentante dei mercanti della [[Repubbliche marinare|Repubblica di Pisa]] nella regione di [[Bugia]] (
Verso il [[1200]] rientrò a [[Pisa]], dove negli anni successivi pubblicò nel [[1202]] e nel [[1228]] la sua opera di quindici capitoli ''Liber Abaci'', tramite la quale introdusse per la prima volta in [[Europa]] le nove cifre (da lui chiamate ''indiane''), assieme al segno 0, "che in arabo è chiamato zefiro" (cap. I, con confronti con il sistema romano), presentò criteri di divisibilità, regole di calcolo di radicali quadratici e cubici ed altro. Introdusse con poco successo la barretta delle frazioni (nota al mondo arabo prima di lui) (cap. II-IV).
|